PERCHE' AMUNDI
PERCHE' AMUNDI
CONTATTI
CONTATTI
COME ADERIRE
COME ADERIRE
IL TUO PROGETTO PREVIDENZIALE
IL TUO PROGETTO PREVIDENZIALE
I VANTAGGI DI UN FONDO PENSIONE
I VANTAGGI DI UN FONDO PENSIONE
IL FUTURO SI COSTRUISCE OGGI
IL FUTURO SI COSTRUISCE OGGI
max 20%
max 65%
max 80%
fino al 100%
fino al 100%
tra il 65% e il 95%
tra il 35% e il 65%
tra il 20% e il 40%
max 30%
max 30%
0,94%
0,84%
0,78%
0,73%
0,84%
Azionario
Bilanciato
Bilanciato
Obbligazionario Misto
Garantito
*comprensivo degli oneri connessi alla garanzia
Per ulteriori informazioni si rimanda alla Scheda “I Costi” disponibile sul sito www.secondapensione.it.
SP Espansione ESG
SP Sviluppo ESG
SP Bilanciata ESG
SP Prudente ESG
SP Garantita ESG
Commissione amministrativa annua 15 euro
Nessun costo per adesione, anticipazione, trasferimento, riscatto e riallocazione della posizione individuale e del flusso contributivo
Commissione di gestione annua
azionario
monetario obbligazionario
Strumenti finanziari
Categoria
COVIP
I comparti
Amundi è il primo asset manager europeo in termini di masse gestite
Amundi offre una gamma completa di soluzioni d’investimento
2
Scopri di più su Amundi.it
A proposito di Amundi
Amundi è il primo asset manager europeo in termini di masse gestite e tra i primi 10 a livello mondiale.
Fin dalla sua costituzione Amundi ha adottato i criteri ESG, affiancandoli ai tradizionali parametri finanziari per la creazione di valore nel lungo termine.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI OPERATORI PROFESSIONALI, per tali intendendosi i distributori di prodotti finanziari e gli altri intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi finanziari. Le presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.
Edizione luglio 2023.
messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari
perchè amundi
Vai al sito
Servizio Clienti
INFO SEMPRE A PORTATA DI MANO
Visita il sito di SecondaPensione.it
e scopri tutte le novità sulla previdenza
Area riservata
accessibile da pc e smartphone, per consultare e operare in tempo reale sulla tua posizione previdenziale
Scrivi all'assistenza clienti utilizzando questo form
Assistenza clienti telefonica
da lunedì a giovedì h. 10-12/15-17 +39 02 00655100
e per ogni dubbio...
È necessario Android 2.3.3 o versioni successive
Richiede iOS 7.0 o versioni successive.
Compatibile con iPhone, iPad e iPod touch
gratuita per Android e iOS
Resta informato attraverso l’App Secondapensione
L’adesione a SecondaPensione avviene attraverso il versamento mensile, in tutto o in parte, del TFR maturando (trattamento di fine rapporto) e del contributo a tuo carico, secondo quanto stabilito dall' Accordo aziendale. Inoltre sottoscrivendo il fondo, beneficerai del contributo aggiuntivo a carico del tuo datore di lavoro.
I contributi versati sono investiti in strumenti finanziari con l’obiettivo di generare nel tempo un rendimento variabile in funzione degli andamenti dei mercati e delle scelte di gestione.
Come puoi aderire?
Aderire è semplice
SCORRI E SCOPRI DI PIU'
Scopri come aderire
Seconda pensione è la tua pensione integrativa modulare e flessibile che puoi acquistare in modo semplice e veloce direttamente on line.
IL FUTURO SI COSTRUISCE OGGI
Il futuro si costruisce anche on line
OPPURE...
Puoi scegliere il programma di riallocazione del portafoglio (LifeCycle) per pianificare in modo automatico il passaggio della tua posizione individuale da comparti con profilo di rischio più elevato a comparti con profilo di rischio progressivamente più basso, in funzione del tempo mancante al pensionamento.
Puoi cambiare il comparto di investimento prescelto dopo un minimo di permanenza di un anno e senza costi aggiuntivi.
Puoi ripartire la tua posizione fra più comparti, nel caso in cui le linee di gestione proposte non siano, singolarmente considerate, adeguate alle tue esigenze.
4
3
2
1
comparti pensati per soddisfare i diversi bisogni in termini di orizzonte temporale mancante alla pensione, profilo di rischio, capacità di risparmio.
SecondaPensione integra l'analisi economico-finanziaria con quella ambientale, sociale e di governance (ESG) nelle decisioni di investimento con l'obiettivo di creare valore per l'investitore per la società nel suo complesso.
Al momento del pensionamento, in base alla posizione individuale maturata, la prestazione potrà essere erogata sotto forma di capitale e/o di rendita, secondo le proposte diversificate che SecondaPensione offre ai propri aderenti, godendo della tassazione favorevole riservata alla previdenza complementare.
Oltre ad aliquote fiscali ridotte sul capitale e sui rendimenti, le rendite sono reversibili al 100% ed il capitale esente da imposta di successione.
SECONDAPENSIONE
ESPANSIONE ESG
mira alla rivalutazione del capitale in un orizzonte temporale di medio-lungo/lungo periodo. Il comparto è adatto per chi ha davanti a sé ancora molti anni di attività.
SECONDAPENSIONE
SVILUPPO ESG
mira alla rivalutazione del capitale in un orizzonte temporale di medio/medio - lungo periodo. Il comparto è adatto per chi ha davanti a sé ancora diversi anni di attività.
SECONDAPENSIONE
BILANCIATA ESG
mira alla rivalutazione del capitale in un orizzonte temporale di medio periodo. Il comparto è adatto per chi ha davanti a sé ancora alcuni anni di attività lavorativa.
SECONDAPENSIONE
GARANTITA ESG
ha l’obiettivo di realizzare con elevata probabilità dei rendimenti che siano almeno pari a quelli del TFR in un orizzonte temporale di breve periodo (5 anni). Il comparto è adatto per chi ha una moderata propensione al rischio o ormai prossimo alla pensione.
SECONDAPENSIONE
PRUDENTE ESG
mira alla crescita moderata del capitale in un orizzonte temporale tendenzialmente di breve/medio periodo. Il comparto è adatto per chi ha davanti a sé una prospettiva lavorativa di pochi anni.
comparti pensati per soddisfare i diversi bisogni in termini di orizzonte temporale mancante alla pensione, propensione al rischio, capacità di risparmio.
Il tuo progetto previdenziale
?
Codice IBAN: IT37E0330701719000000023367
Intestato a: Amundi SGR S.p.A – SecondaPensione, presso SGSS - Société Générale Securities Services - S.p.A. (ex 2S Banca S.p.A.).
Causale: CODICE FISCALE COGNOME NOME
SecondaPensione ti da di più!
STEP 5
SCEGLI LA TUA SOLUZIONE
QUALI SONO i vantaggi
4
Puoi mantenere e continuare a incrementare la tua posizione nel fondo anche quando cambi datore di lavoro
La posizione maturata non è né pignorabile né sequestrabile
1. Secondo i requisiti previsti dalla normativa e quanto indicato nella Nota Informativa.
Si raccomanda di consultare la nota informativa per maggiori dettagli e informazioni sulle modalità di fruizione dei servizi sopra elencati.
1
spese sanitarie (tue o dei tuoi familiari)
Puoi richiedere anticipazioni o riscatti della posizione durante la fase di accumulo in casi particolari:
altre determinate esigenze personali
acquisto/ristrutturazione della prima casa (per te o i tuoi figli)
2
Puoi attivare una copertura assicurativa accessoria
Puoi cambiare il comparto di investimento prescelto dopo un minimo di permanenza di un anno e senza costi aggiuntivi.
Puoi ripartire la tua posizione fra più comparti, nel caso in cui le linee di gestione proposte non siano, singolarmente considerate, adeguate alle tue esigenze.
tassazione agevolata dei rendimenti e delle prestazioni finali
deducibilità dei contributi versati nella fase di accumulo dal reddito imponibile sino ad un massimo di 5.164,57 euro l'anno
Puoi costruire il portafoglio più adatto a raggiungere i tuoi obiettivi selezionando uno o più comparti tra quelli disponibili
Puoi beneficiare di vantaggi fiscali quali:
per destinare un capitale aggiuntivo a beneficiari da te individuati, in caso di decesso, invalidità permanente o di non autosuffcienza (LTC), prima del raggiungimento dell’età pensionabile
SecondaPensione ti offre numerosi vantaggi
Un fondo pensione aperto che ti permette di scegliere la soluzione più adatta ai tuoi bisogni, attraverso il versamento periodico di contributi che stabilisci liberamente in ammontare e frequenza.
Un fondo pensione aperto che ti permette di scegliere la soluzione più adatta ai tuoi bisogni e grazie all'integrazione dei criteri ESG, ti offre un investimento responsabile e sostenibile.
Come sottoscrivere
Il futuro si costruisce oggi
Nell’attuale contesto economico, caratterizzato da un lento processo di invecchiamento della popolazione e da un tasso di disoccupazione giovanile, soprattutto in Europa, molto elevato, costruire una pensione integrativa è una necessità sempre più importante.
Scoprilo con noi
E allora cosa fare?
La soluzione più semplice e immediata è aderire alla previdenza complementare. Inoltre, scegliendo un investimento responsabile è possibile contribuire ad uno sviluppo sostenibile.
Oggi sono necessarie azioni concrete da parte dei singoli per costruire un futuro migliore per sé, i propri cari e le generazioni future.
adeguato tenore
di vita
pensione
pubblicA
pensione
integrativa
Con le continue e incisive riforme del sistema previdenziale obbligatorio, la pensione pubblica potrebbe non rappresentare più da sola lo strumento in grado di garantire il mantenimento di un adeguato tenore di vita al termine della propria attività lavorativa.
IL FUTURO SI COSTRUISCE OGGI
con un partner di fiducia
Puoi scegliere il programma di riallocazione del portafoglio (LifeCycle) per pianificare in modo automatico il passaggio della tua posizione individuale da comparti con profilo di rischio più elevato a comparti con profilo di rischio progressivamente più basso, in funzione del tempo mancante al compimento del 65° anno di età.
2
2
Scarica la app Amundi SecondaPensione Plus
gratuita per Android e Ios per essere sempre informati e attivare le funzionalità dispositive della propria area riservata
Scarica per iOS
Scarica per Android
tassazione ridotta sulla liquidazione del Tfr destinato a previdenza complementare
Indicatore Sintetico dei Costi a 10 anni (ISC)
0,70% *
0,60%
0,65%
0,70%
0,80%
2
Possibilità di disporre dopo solo 8 anni dall’adesione del risparmio accumulato per sostenere spese relative al percorso di studi, a progetti personali dai più piccoli ai più grandi come l’acquisto della prima casa (fino al 75% del montante).
Se è fiscalmente a tuo carico puoi dedurre annualmente i versamenti che hai effettuato a suo favore dal tuo reddito fino ad un massimo di 5.164,57 euro.(**)
Puoi iscrivere tuo figlio a SecondaPensione anche se minore con notevoli benefici, tra cui:
Attivazione di un piano di accumulo di lungo periodo a cui possono contribuire anche nonni e zii (*).
(*) In base alla normativa fiscale, la possibilità di dedurre i conferimenti è prevista solo qualora il versamento è fatto in favore di un famigliare fiscalmente a carico
(**) Condizione valida nell'ipotesi in cui il genitore non sia già titolare di fondo pensione/pip o non abbia già versato contributi deducibili sulla propria posizione di previdenza complementare per il massimo importo annualmente consentito (5.164,57 €)
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari – prima dell’adesione leggere la Parte I ‘Le
informazioni chiave per l’aderente’ e l’Appendice ‘Informativa sulla sostenibilità’, della Nota informativa.
Per maggiori informazioni consultare la Nota informativa completa e il Regolamento del fondo pensione aperto, disponibili sul sito www.secondapensione.it, presso la sede della SGR e presso i soggetti incaricati della raccolta delle adesioni. La presente comunicazione è stata redatta da Amundi, che si riserva il diritto di modificare ed aggiornare le opinioni, le informazioni ed i dati in essa contenuti in qualsiasi momento, senza preavviso e a propria discrezione. La presente comunicazione non è rivolta alle “U.S. Person”.
Edizione: marzo 2025.
2. Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
Nell’ambito della classificazione ESG secondo le indicazioni del Regolamento EU n. 2088/2019, relativo all’Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Regolamento Sustainable Disclosure regulation o SFDR), in vigore dal 10 marzo 2021, i comparti di Seconda Pensione rientrano nella categoria di prodotti previsti dall’art. 8 del Regolamento SFDR, ovvero sono prodotti finanziari che promuovono, tra le altre, caratteristiche ambientali, sociali e di governance nelle scelte di investimento.
Nell’ambito della classificazione ESG secondo le indicazioni del Regolamento EU n. 2088/2019, relativo all’Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Regolamento Sustainable Finance Disclosure regulation o SFDR), in vigore dal 10 marzo 2021, i comparti di Seconda Pensione rientrano nella categoria di prodotti previsti dall’art. 8 del Regolamento SFDR, ovvero sono prodotti finanziari che promuovono, tra le altre, caratteristiche ambientali, sociali e di governance nelle scelte di investimento. l Comparti non sono vincolati a detenere una percentuale minima di investimenti sostenibili con un obiettivo ambientale allineati alla tassonomia dell’UE. La decisione di investire tiene conto di tutte le caratteristiche e gli obiettivi del Comparto, descritti nella Nota Informativa. Ulteriori informazioni sugli investimenti responsabili sono disponibili al seguente indirizzo www.amundi.it. insieme alla Politica sugli investimenti responsabili e alla dichiarazione SFDR di Amundi SGR reperibili al seguente indirizzo www.amundi.it/investitori_privati/informativa-sulla-sostenibilita. Non vi è alcuna garanzia che le considerazioni ESG migliorino la strategia di investimento o la performance del fondo.