Oggi la sostenibilità sembra sulla bocca di tutti. La crisi climatica sotto i nostri occhi dimostra chiaramente che tutti dobbiamo ripensare il nostro stile di vita se vogliamo dare la possibilità anche alle generazioni future di godere di questo pianeta.
Una cosa è chiara: i governi non possono risolvere il problema da soli. Anche gli operatori finanziari sono chiamati ad una maggiore responsabilità nei confronti della società: il loro compito deve essere quello di incoraggiare attivamente le aziende ad attuare un cambiamento, investire in progetti legati alla transizione energetica ed escludere i titoli delle società che trasgrediscono. Vale la pena di precisare, infatti, che il 71% delle emissioni globali di gas serra sono prodotte solo da 100 aziende.
Agire secondo questi principi vuol dire investire responsabilmente, ossia integrare i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni di investimento. È importante sottolineare che l’investimento sostenibile non si focalizza esclusivamente sull’emergenza climatica ma prende in considerazione anche questioni sociali, come le disuguaglianze, la diversità e la giustizia sociale.
Investire integrando i fattori ESG vuol dire valutare le pratiche ambientali, sociali e di governance di un'azienda sulla base di una serie di criteri predefiniti. In altre parole, le imprese devono soddisfare requisiti in linea con determinati standard.
Gli aspetti ambientali possono includere le emissioni di carbonio di un'azienda, l’efficienza energetica e la gestione delle risorse idriche e dei rifiuti nonché il rispetto delle norme ambientali.
La componente sociale si concentra su questioni legate alla cultura aziendale e al rapporto che l’azienda intrattiene con i propri dipendenti, fornitori e clienti. Tra le altre cose può includere aspetti legati alla diversità, agli standard lavorativi e alla protezione dei dati.
I fattori di governance includono la gestione della società e l’indipendenza del suo management, nonché i diritti degli azionisti, la remunerazione dei dirigenti e le norme anticorruzione.
ESG: una definizione
Le nostre ricerche confermano che gli investimenti sostenibili possono generare rendimenti sostenibili nel tempo, il che significa che gli investitori non devono più scegliere tra obiettivi finanziari e morali perché non c'è contraddizione tra loro ma, al contrario, crediamo che si rafforzino a vicenda
VINCENT MORTIER,
vice Chief Investment Officer
del gruppo Amundi
LE BASI
Scopri il mondo ESG: investire in un futuro migliore
Esempi di problematiche ESG
Gli investimenti sostenibili rappresentano uno dei pilastri fondanti di Amundi, leader europeo nell’asset management. Amundi è fermamente convinta che gli effetti positivi generati dall’integrazione nel processo di investimento dei fattori ambientali, sociali e di governance "costituiscano una fonte di performance sostenibile", secondo Vincent Mortier, vice Chief Investment Officer del gruppo Amundi.
Per questo Amundi si è posta l’obiettivo di applicare una rigorosa politica ESG e la sua voting policy al 100% dei fondi che gestisce entro il 2021, assumendo un ruolo attivo nella costruzione di un mondo migliore e incoraggiando le aziende ad adottare principi sociali più responsabili nella loro attività quotidiana.
La buona notizia è che riteniamo che ciò rappresenti un vantaggio per gli investitori anche in termini finanziari.
"Le nostre ricerche confermano che gli investimenti sostenibili possono generare rendimenti sostenibili nel tempo, il che significa che gli investitori non devono più scegliere tra obiettivi finanziari e morali perché non c'è contraddizione tra loro ma, al contrario, crediamo che si rafforzino a vicenda", afferma Mortier"
Qual è il ruolo di Amundi?
Fonti:
https://public.wmo.int/en/media/news/show-your-stripes-heat-continues-2020
https://www.theguardian.com/sustainable-business/2017/jul/10/100-fossil-fuel-companies-investors-responsible-71-global-emissions-cdp-study-climate-change
Politiche in materia di cambiamento climatico
Obiettivi in termini di emissioni di carbonio
Efficienza energetica
Diversità e inclusione
Condizioni lavorative
Diritti umani
Retribuzione dei dirigenti
Norme anticorruzione
Trasparenza e comunicazione
Criteri ambientali
Proteggere l'ambiente
Criteri sociali
Rispetto di dipendenti, azionisti e fornitori
Criteri di governance
Aspetti legati alla buona gestione
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Se non diversamente indicato, tutte le informazioni contenute in questo documento provengono da Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate alla data del 31 agosto de 2020. La diversificazione non garantisce un profitto o non si protegge da una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a variazioni in qualsiasi momento in base alle condizioni di mercato e ad altre condizioni, e non vi è alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori registreranno i rendimenti attesi. Queste opinioni non devono essere considerate come consulenza di investimento, raccomandazione di sicurezza o indicazione di negoziazione per qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli, quote o servizi di fondi. L'investimento comporta rischi, tra cui rischi di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati ottenuti nel passato non sono indicativi dei risultati futuri.
Data della prima utilizzazione: 22 settembre 2020
Investire bene per fare del bene
LE BASI
Investire bene per fare del bene
Come mettere in pratica gli investimenti responsabili
Scopri il mondo ESG: investire in un futuro migliore
LE BASI
Come mettere in pratica l'investimento responsabile
Amundi explains: cos'è l'impact investing? E cosa sono i green bonds?
Amundi explains: cos'è l'impact investing? E cosa sono i green bonds?
Migliorare il mondo con i propri risparmi. Quello che sembra uno slogan hippie degli anni '70 è diventato uno dei principi fondamentali degli investitori moderni. I fondi di investimento responsabili selezionano titoli di società che adottano le migliori pratiche ambientali, sociali e di governance. Riteniamo che questi fondi possano rispondere ad un duplice obiettivo: la ricerca di rendimenti finanziari interessanti e la possibilità di investire in ciò che ci sta a cuore.
Integrare le convinzioni morali nelle decisioni di investimento va bene, ma gli investimenti possono effettivamente generare rendimenti positivi se si concentrano esclusivamente su società che soddisfano gli standard in termini di investimento responsabile?
A nostro parere, la risposta è sì. I dati Morningstar rivelano che il 58,8% dei fondi sostenibili sul mercato negli ultimi 10 anni ha offerto rendimenti superiori alla media di quelli tradizionali in sette categorie in un periodo di 10 anni fino al 2019.
Tasso di successo di fondi sostenibili per categoria Morningstar (%)
Sebbene affrontare la sfida del cambiamento climatico sia principalmente responsabilità delle autorità pubbliche, tutti gli attori, compresi gli operatori finanziari e gli investitori finali, hanno un ruolo da svolgere. La domanda è: come possiamo noi, in quanto risparmiatori e investitori, contribuire a finanziare economie sostenibili?
Jean-Jacques Barbéris,
Membro del Comitato Esecutivo e Head of the Institutional and Corporate Clients Division & ESG
LE BASI
Investire bene per fare del bene
È vero che investire attraverso una lente sostenibile restringe il campo delle possibili opzioni d'investimento. Ma proprio mentre una porta si chiude, un'altra si apre. Di fatto, l'universo d'investimento SRI (investimenti socialmente responsabili) presenta una gamma di opportunità completamente nuova di cui molti investitori non erano nemmeno a conoscenza.
Fonte:
Morningstar Research. Dati al 31 Dicembre 2019.
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Il presente documento contiene informazioni su fondi d'investimento responsabili..
Questo materiale ha solo scopo informativo, non è una raccomandazione, un'analisi finanziaria o una consulenza e non costituisce una sollecitazione, un invito o un'offerta di acquisto o di vendita del Fondo in qualsiasi giurisdizione in cui tale offerta, sollecitazione o invito sia illegale. Queste informazioni non sono destinate alla distribuzione e non costituiscono un'offerta di vendita o la sollecitazione di un'offerta di acquisto di titoli o servizi negli Stati Uniti o in uno dei suoi territori o possedimenti soggetti alla sua giurisdizione a o a beneficio degli Stati Uniti Persona (come definita nel prospetto dei Comparti). I Comparti non sono stati registrati negli Stati Uniti ai sensi dell'Investment Company Act del 1940 e le quote dei Comparti non sono registrate negli Stati Uniti ai sensi del Securities Act del 1933. Di conseguenza, questo materiale è destinato alla distribuzione o all'uso esclusivamente nelle giurisdizioni in cui è consentito e a persone che possono riceverlo senza violare i requisiti legali o normativi applicabili, o che richiederebbero la registrazione di Amundi o delle sue affiliate in questi paesi.
L'investimento comporta un rischio. I risultati ottenuti nel passato non costituiscono una garanzia o un'indicazione dei risultati futuri. Il rendimento dell'investimento e il valore del capitale di un investimento nel Fondo possono aumentare o diminuire e comportare la perdita dell'importo originariamente investito. Tutti gli investitori devono rivolgersi a un consulente professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità. È responsabilità degli investitori leggere i documenti legali in vigore, in particolare l'attuale prospetto del Fondo. Le sottoscrizioni nel Fondo saranno accettate solo sulla base del loro prospetto informativo più recente e/o del Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori ("KIID") disponibile in lingua locale nei paesi dell'UE di registrazione, che unitamente all'ultima relazione annuale e semestrale può essere ottenuto gratuitamente presso la sede legale della società di gestione del Fondo o all'indirizzo www.amundi.lu.
Si prega di notare che la società di gestione di qualsiasi fondo può non notificare gli accordi presi per la commercializzazione di quote o azioni del Fondo in uno Stato membro dell'UE per il quale ha effettuato una notifica. In tal caso e conformemente alle leggi, ai regolamenti e alle disposizioni applicabili contenuti nel prospetto del Fondo, gli investitori possono riacquistare o rimborsare, a seconda dei casi, a titolo gratuito o dedotto, le quote o azioni del Fondo interessato.
Le informazioni contenute in questo documento sono aggiornate alla data del 31 agosto 2020, salvo ove diversamente specificato. Questo materiale si basa su fonti ritenute affidabili da Amundi al momento della pubblicazione. I dati, le opinioni e le analisi possono essere modificati senza preavviso. Amundi non si assume alcuna responsabilità, diretta o indiretta, che possa derivare dall'uso delle informazioni contenute in questo materiale. Amundi non può in alcun modo essere ritenuta responsabile di eventuali decisioni o investimenti effettuati sulla base delle informazioni contenute in questo materiale.
Le informazioni contenute non possono essere copiate, riprodotte, modificate, tradotte o distribuite senza la previa approvazione scritta di Amundi.
Data di pubblicazione: 22 settembre 2020
---
Amundi Asset Management
Società per azioni semplificata (société par actions simplifiée), società di gestione di portafoglio autorizzata dalla "Autorité des marchés financiers" o "AMF" con il numero GP 04000036, con sede legale in 90 boulevard Pasteur, 75015 Parigi - Francia, iscritta al registro di commercio di Parigi con il numero 437 574 452 RCS.
Investire in modo responsabile può offrire opportunità in termini di rendimento e la possibilità di migliorare il mondo
Investire responsabilmente non vuol dire solo escludere, ma anche avere la possibilità di fare. Riteniamo che gli investimenti responsabili offrano una tale gamma di possibilità che chiunque sia interessato troverà qualcosa in linea con le proprie inclinazioni.
Secondo Jean-Jacques Barbéris, membro del Comitato Esecutivo e Head of the Institutional and Corporate Clients Division & ESG, è importante essere realistici quando ci avviciniamo a questo tema: "Dobbiamo essere umili e modesti. Sebbene affrontare la sfida del cambiamento climatico è principalmente responsabilità delle autorità pubbliche, tutti gli attori, compresi gli operatori finanziari e gli investitori finali, hanno un ruolo da svolgere. La domanda da porsi è: come possiamo noi, in quanto risparmiatori e investitori, contribuire a finanziare economie sostenibili?
Secondo Barbéris coloro che vogliono contribuire alla sfida contro il cambiamento climatico hanno due opzioni: "La prima è rappresentata da soluzioni di investimento come i green bond, strumenti di debito che contribuiscono a finanziare progetti per mettere in atto la transizione energetica".
"La seconda cosa che si può fare, come investitori, è misurare l'impatto che il proprio investimento ha sul clima. Amundi, ad esempio, offre portafogli decarbonizzati ", afferma Barbéris.
I portafogli decarbonizzati comprendono titoli di società che si impegnano a ridurre al minimo le emissioni di CO2. Il processo di selezione delle società mira a ridurre l'esposizione alle aziende ad alta intensità di carbonio presenti nei vari settori.
Investire responsabilmente può risultare complesso a prima vista, ma asset manager come Amundi possono accompagnare gli investitori passo dopo passo. L'obiettivo di Amundi è rendere l'intero processo di investimento il più possibile semplice e comprensibile.
Ad ognuno il suo investimento responsabile
LE BASI
Alla scoperta dell'ESG: investire in un domani migliore
LE BASI
Investire bene per fare del bene
Come mettere in pratica gli investimenti responsabili
Scopri il mondo ESG: investire in un futuro migliore
LE BASI
Come mettere in pratica l'investimento responsabile
Amundi explains: cos'è l'impact investing? E cosa sono i green bonds?
Amundi explains: cos'è l'impact investing? E cosa sono i green bonds?
Integrare le questioni ambientali, sociali e di governance riguarda il settore privato in generale. Ci sono quattro principali ragioni a sostegno di questa mia affermazione.
Mi lasci spiegare. La prima ragione è che, in un'economia più liberale, gli operatori economici e finanziari hanno una maggiore responsabilità nei confronti della società. La seconda ragione riguarda l'importante ruolo che noi asset manager, in quanto investitori di lungo termine, dobbiamo svolgere nell'indirizzare il capitale verso, ad esempio, progetti relativi alla transizione energetica.
In terzo luogo, dobbiamo influenzare la strategia delle aziende, soprattutto quando siamo tra i loro principali azionisti. Dobbiamo incoraggiarle a migliorare i principi E (ambientale) S (sociale) e G (di governance) integrandoli nella propria attività quotidiana.
La quarta ragione è che abbiamo una responsabilità verso i nostri clienti: dobbiamo offrire loro rendimenti a lungo termine. E in un mondo in cui le valutazioni societarie non sono sempre basate su asset tangibili, l'investimento responsabile consente agli investitori di basare le proprie decisioni di investimento su questioni che siano determinanti e differenzianti per il futuro. Crediamo che questo possa creare valore nel lungo periodo.
I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sono centrali nella filosofia di investimento di Amundi. L'investimento ESG fa parte del nostro DNA aziendale. Oggi gestiamo più di 330 miliardi di euro (302 miliardi di sterline) in investimenti responsabili [1] e il nostro approccio di investimento è stato premiato con il punteggio più alto dagli UN PRI (Principi delle Nazioni Unite per l’Investimento Responsabile) [2]. Ci consideriamo in prima linea nella rivoluzione degli investimenti sostenibili.
Tasso di successo di fondi sostenibili per categoria Morningstar (%)
Sebbene affrontare la sfida del cambiamento climatico sia principalmente responsabilità delle autorità pubbliche, tutti gli attori, compresi gli operatori finanziari e gli investitori finali, hanno un ruolo da svolgere. La domanda è: come possiamo noi, in quanto risparmiatori e investitori, contribuire a finanziare economie sostenibili?
Jean-Jacques Barbéris,
Membro del Comitato Esecutivo e Head of the Institutional and Corporate Clients Division & ESG
LE BASI
Investire bene per fare del bene
È vero che investire attraverso una lente sostenibile restringe il campo delle possibili opzioni d'investimento. Ma proprio mentre una porta si chiude, un'altra si apre. Di fatto, l'universo d'investimento SRI (investimenti socialmente responsabili) presenta una gamma di opportunità completamente nuova di cui molti investitori non erano nemmeno a conoscenza.
Note:
1. Fonte: Amundi, dati di giugno 2020
2. Fonte: UN PRI, Principi delle Nazioni Unite per un investimento responsabile 2019
3. Per i fondi aperti quando la strategia o l'universo degli investimenti consentono di applicare i criteri ESG
4. Investimenti internazionali: "L'integrazione ESG supera le performance dal 2014 in Europa; lo studio di Amundi", 13 febbraio 2020. https://www.internationalinvestment.net/news/4010686/esg-integration-outperforms-2014-europe-amundi-study
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
IlSalvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 agosto 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità. Data del primo utilizzo: 28 settembre 2020
Abbiamo incontrato Yves Perrier, CEO di Amundi, per parlare dei dieci anni della società nel mondo ESG e di cosa ci riserva il futuro
Investire responsabilmente non vuol dire solo escludere, ma anche avere la possibilità di fare. Riteniamo che gli investimenti responsabili offrano una tale gamma di possibilità che chiunque sia interessato troverà qualcosa in linea con le proprie inclinazioni.
Secondo Jean-Jacques Barbéris, membro del Comitato Esecutivo e Head of the Institutional and Corporate Clients Division & ESG, è importante essere realistici quando ci avviciniamo a questo tema: "Dobbiamo essere umili e modesti. Sebbene affrontare la sfida del cambiamento climatico è principalmente responsabilità delle autorità pubbliche, tutti gli attori, compresi gli operatori finanziari e gli investitori finali, hanno un ruolo da svolgere. La domanda da porsi è: come possiamo noi, in quanto risparmiatori e investitori, contribuire a finanziare economie sostenibili?
Secondo Barbéris coloro che vogliono contribuire alla sfida contro il cambiamento climatico hanno due opzioni: "La prima è rappresentata da soluzioni di investimento come i green bond, strumenti di debito che contribuiscono a finanziare progetti per mettere in atto la transizione energetica".
"La seconda cosa che si può fare, come investitori, è misurare l'impatto che il proprio investimento ha sul clima. Amundi, ad esempio, offre portafogli decarbonizzati ", afferma Barbéris.
I portafogli decarbonizzati comprendono titoli di società che si impegnano a ridurre al minimo le emissioni di CO2. Il processo di selezione delle società mira a ridurre l'esposizione alle aziende ad alta intensità di carbonio presenti nei vari settori.
Investire responsabilmente può risultare complesso a prima vista, ma asset manager come Amundi possono accompagnare gli investitori passo dopo passo. L'obiettivo di Amundi è rendere l'intero processo di investimento il più possibile semplice e comprensibile.
Ad ognuno il suo investimento responsabile
LE BASI
Scopri il mondo ESG: investire in un futuro migliore
LE BASI
Alla scoperta dell'ESG: investire in un domani migliore
LE BASI
Cosa significa investire responsabilmente per Amundi?
Cosa significa investire responsabilmente per Amundi?
Integrare le questioni ambientali, sociali e di governance riguarda il settore privato in generale. Ci sono quattro principali ragioni a sostegno di questa mia affermazione.
Mi lasci spiegare. La prima ragione è che, in un'economia più liberale, gli operatori economici e finanziari hanno una maggiore responsabilità nei confronti della società. La seconda ragione riguarda l'importante ruolo che noi asset manager, in quanto investitori di lungo termine, dobbiamo svolgere nell'indirizzare il capitale verso, ad esempio, progetti relativi alla transizione energetica.
In terzo luogo, dobbiamo influenzare la strategia delle aziende, soprattutto quando siamo tra i loro principali azionisti. Dobbiamo incoraggiarle a migliorare i principi E (ambientale) S (sociale) e G (di governance) integrandoli nella propria attività quotidiana.
La quarta ragione è che abbiamo una responsabilità verso i nostri clienti: dobbiamo offrire loro rendimenti a lungo termine. E in un mondo in cui le valutazioni societarie non sono sempre basate su asset tangibili, l'investimento responsabile consente agli investitori di basare le proprie decisioni di investimento su questioni che siano determinanti e differenzianti per il futuro. Crediamo che questo possa creare valore nel lungo periodo.
I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sono centrali nella filosofia di investimento di Amundi. L'investimento ESG fa parte del nostro DNA aziendale. Oggi gestiamo più di 330 miliardi di euro (302 miliardi di sterline) in investimenti responsabili [1] e il nostro approccio di investimento è stato premiato con il punteggio più alto dagli UN PRI (Principi delle Nazioni Unite per l’Investimento Responsabile) [2]. Ci consideriamo in prima linea nella rivoluzione degli investimenti sostenibili.
Che ruolo ha l'ESG in Amundi?
Agire come asset manager responsabile è un impegno a lungo termine che Amundi ha preso fin dall'inizio e che si è concretizzato in diversi modi. In primo luogo, offrendo a suoi clienti un’ampia gamma di investimenti responsabili, in secondo luogo implementandolo i principi ESG nella nostra politica societaria e ambientale (CSR).
Sebbene le attività di Amundi, in quanto società di gestione del risparmio, non abbiano un rilevante impatto ambientale diretto, siamo profondamente coscienti dell'importanza di applicare questi principi e convinti che chiunque faccia parte del nostro ecosistema societario debba contribuire e fare la sua parte per migliorare nella propria sfera di attività.
A questo riguardo, gli obiettivi sostenibili integrati in azienda comprendono: ridurre e gestire l'impatto ambientale delle attività di Amundi, eliminare la discriminazione, promuovere le pari opportunità, garantire la trasparenza e l'integrità nella sua governance, sviluppare una politica filantropica a lungo termine e incoraggiare i dipendenti a impegnarsi socialmente.
Perché l'ESG è così importante per lei?
Cosa rende Amundi all’avanguardia negli investimenti ESG?
Assolutamente. Sono stati condotti diversi studi accademici con l'obiettivo di mostrare il contributo nei rendimenti dell’integrazione dei parametri ESG all’interno dei portafogli. [4]
Amundi ha anche contribuito a questo dibattito e la nostra ricerca dimostra che le performance degli investimenti ESG sono migliorate nel tempo e hanno addirittura consegnato extraperformance in Europa dal 2014, sia nel mercato azionario che in quello del reddito fisso. Riteniamo che l'integrazione dei criteri ESG nel processo di investimento sia fondamentale per contribuire a generare rendimenti stabili e sostenibili.
Fare bene e fare del bene non si escludono più a vicenda. Sono invece due facce della stessa medaglia. Crediamo fermamente che gli investimenti sostenibili e la sovraperformance finanziaria vadano di pari passo.
Investire attraverso una lente ESG porta davvero a rendimenti migliori?
Certamente pone l’asticella più in alto - dopo tutto, la dimensione comporta anche maggiore responsabilità. Vogliamo dare l'esempio, il che significa che fissiamo per noi gli standard più elevati. Non è solo una nostra responsabilità, ma anche un nostro dovere nei confronti dei clienti rispettare gli standard ESG. Sappiamo per esperienza che le aziende che integrano i parametri ESG sono meglio strutturate per offrire migliori rendimenti nel lungo periodo rispetto alle aziende che non rispettano i criteri ESG. Come asset manager leader negli investimenti sostenibili, il nostro obiettivo è quello di rendere gli investimenti ESG una prassi.
Amundi è leader nell’asset management in Europa.
Che impatto ha la dimensione nella prospettiva ESG?
Mi vengono in mente due cose a questo proposito. La prima è la transizione energetica. Le aziende devono garantire di essere in grado di raggiungere gli obiettivi fissati dall'accordo di Parigi. A nostro avviso, le imprese devono ridurre le emissioni per evitare un pericoloso processo di distruzione e destabilizzazione. Ecco perché consideriamo la decarbonizzazione dei portafogli come una delle nostre priorità.
Un'altra sfida chiave è il miglioramento della coesione sociale, soprattutto alla luce di Covid-19. Una solida struttura sociale è cruciale per rendere le aziende più resilienti durante le fasi di turbolenza. L'approccio agli investimenti di Amundi è quello di incoraggiare le aziende ad affrontare direttamente le questioni sociali e di governance, che, a nostro avviso, rendono alla fine un’azienda più forte.
Dal punto di vista ESG, quali ritiene siano le principali sfide che dovremo affrontare nei prossimi cinque anni?
In un' economia più liberale, le aziende e gli operatori finanziari hanno una maggiore responsabilità verso la società.
Yves Perrier, CHAIRMAN DEL BOARD OF DIRECTORS DI Amundi
LE BASI
10 anni di ESG
Abbiamo incontrato Yves Perrier, Chairman del Board of Directors di Amundi, per parlare dei dieci anni della società nel mondo ESG e di cosa ci riserva il futuro.
Puntiamo ad integrare i parametri ESG nel 100% dei nostri processi di investimento e nelle nostre politiche di voto entro il 2021. Questo significa che tutti i nostri fondi aperti gestiti attivamente dovranno mantenere un rating ESG più alto rispetto al proprio indice di riferimento entro la fine del prossimo anno e che le questioni ESG saranno centrali nel nostro dialogo con aziende e governi e nella nostra politica di voto. [3]
È nostra intenzione incrementare le nostre soluzioni ESG passive migliorando i nostri ETF responsabili e la gamma di fondi indicizzati aperti, applicando una politica di esclusione sistematica delle società con i peggiori rating ESG da tutti i fondi aperti e sviluppando soluzioni ESG innovative.
Note:
1. Fonte: Amundi, dati di giugno 2020
2. Fonte: UN PRI, Principi delle Nazioni Unite per un investimento responsabile 2019
3. Per i fondi aperti quando la strategia o l'universo degli investimenti consentono di applicare i criteri ESG
4. Investimenti internazionali: "L'integrazione ESG supera le performance dal 2014 in Europa; lo studio di Amundi", 13 febbraio 2020. https://www.internationalinvestment.net/news/4010686/esg-integration-outperforms-2014-europe-amundi-study
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
IlSalvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 agosto 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità. Data del primo utilizzo: 28 settembre 2020
Investire bene per fare del bene
10 anni di ESG: intervista a Yves Perrier
Come mettere in pratica gli investimenti responsabili
Impact investing: cos'è e a cosa serve. L'esempio dell'istruzione.
Scopri il mondo ESG: investire in un futuro migliore
LE BASI
Cosa significa investire responsabilmente per Amundi?
Come mettere in pratica l'investimento responsabile
Impacting investing: cosa è e a cosa serve. L'esempio dell'istruzione
Investire bene per fare del bene
Amundi explains: cos'è l'impact investing? E cosa sono i green bonds?
Amundi explains: cos'è l'impact investing? E cosa sono i green bonds?
Migliorare il mondo con i propri risparmi. Quello che sembra uno slogan hippie degli anni '70 è diventato uno dei principi fondamentali degli investitori moderni. I fondi di investimento responsabili selezionano titoli di società che adottano le migliori pratiche ambientali, sociali e di governance. Riteniamo che questi fondi possano rispondere ad un duplice obiettivo: la ricerca di rendimenti finanziari interessanti e la possibilità di investire in ciò che ci sta a cuore.
Integrare le convinzioni morali nelle decisioni di investimento va bene, ma gli investimenti possono effettivamente generare rendimenti positivi se si concentrano esclusivamente su società che soddisfano gli standard in termini di investimento responsabile?
A nostro parere, la risposta è sì. I dati Morningstar rivelano che il 58,8% dei fondi sostenibili sul mercato negli ultimi 10 anni ha offerto rendimenti superiori alla media di quelli tradizionali in sette categorie in un periodo di 10 anni fino al 2019.
Tasso di successo di fondi sostenibili per categoria Morningstar (%)
Sebbene affrontare la sfida del cambiamento climatico sia principalmente responsabilità delle autorità pubbliche, tutti gli attori, compresi gli operatori finanziari e gli investitori finali, hanno un ruolo da svolgere. La domanda è: come possiamo noi, in quanto risparmiatori e investitori, contribuire a finanziare economie sostenibili?
Jean-Jacques Barbéris,
Membro del Comitato Esecutivo e Head of the Institutional and Corporate Clients Division & ESG
LE BASI
Investire bene per fare del bene
È vero che investire attraverso una lente sostenibile restringe il campo delle possibili opzioni d'investimento. Ma proprio mentre una porta si chiude, un'altra si apre. Di fatto, l'universo d'investimento SRI (investimenti socialmente responsabili) presenta una gamma di opportunità completamente nuova di cui molti investitori non erano nemmeno a conoscenza.
Fonte:
Morningstar Research. Dati al 31 Dicembre 2019.
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 agosto 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data di primo utilizzo: 30 settembre 2020
Investire in modo responsabile può offrire opportunità in termini di rendimento e la possibilità di migliorare il mondo
Investire responsabilmente non vuol dire solo escludere, ma anche avere la possibilità di fare. Riteniamo che gli investimenti responsabili offrano una tale gamma di possibilità che chiunque sia interessato troverà qualcosa in linea con le proprie inclinazioni.
Secondo Jean-Jacques Barbéris, membro del Comitato Esecutivo e Head of the Institutional and Corporate Clients Division & ESG, è importante essere realistici quando ci avviciniamo a questo tema: "Dobbiamo essere umili e modesti. Sebbene affrontare la sfida del cambiamento climatico è principalmente responsabilità delle autorità pubbliche, tutti gli attori, compresi gli operatori finanziari e gli investitori finali, hanno un ruolo da svolgere. La domanda da porsi è: come possiamo noi, in quanto risparmiatori e investitori, contribuire a finanziare economie sostenibili?
Secondo Barbéris coloro che vogliono contribuire alla sfida contro il cambiamento climatico hanno due opzioni: "La prima è rappresentata da soluzioni di investimento come i green bond, strumenti di debito che contribuiscono a finanziare progetti per mettere in atto la transizione energetica".
"La seconda cosa che si può fare, come investitori, è misurare l'impatto che il proprio investimento ha sul clima. Amundi, ad esempio, offre portafogli decarbonizzati ", afferma Barbéris.
I portafogli decarbonizzati comprendono titoli di società che si impegnano a ridurre al minimo le emissioni di CO2. Il processo di selezione delle società mira a ridurre l'esposizione alle aziende ad alta intensità di carbonio presenti nei vari settori.
Investire responsabilmente può risultare complesso a prima vista, ma asset manager come Amundi possono accompagnare gli investitori passo dopo passo. L'obiettivo di Amundi è rendere l'intero processo di investimento il più possibile semplice e comprensibile.
Ad ognuno il suo investimento responsabile
LE BASI
Alla scoperta dell'ESG: investire in un domani migliore
LE BASI
Il cambiamento nel settore finanziario è parte di un’evoluzione molto più ampia che sta coinvolgendo la società. Ora siamo in grado di comprendere che questioni vitali come il riscaldamento globale e la disuguaglianza sociale abbiano un impatto su tutte le nostre vite. Gli effetti del riscaldamento globale sono davanti ai nostri occhi, ed è chiaro inoltre che le crescenti disuguaglianze indeboliscano l’economia e il tessuto sociale. Vi è una diffusa consapevolezza che sia necessario fare dei cambiamenti. Ma le sfide sono grandi. La domanda dei risparmiatori è: come posso investire i miei risparmi per alimentare un ciclo virtuoso tra un'economia reale sostenibile e i miei obiettivi di investimento?
L'investimento responsabile ha rappresentato un enorme cambiamento nella finanza, cosa pensa abbia portato a questo?
Vogliamo dare a tutti la possibilità di scegliere come investire responsabilmente e questo si traduce nell’offrire un’adeguata gamma prodotti. Mettere questo in pratica significa integrare sistematicamente i criteri ESG, ovunque sia fattibile, nei nostri processi di investimento, e innovare costantemente per trovare nuovi modi di ampliare lo spettro degli investimenti responsabili. Il trend è certamente positivo e il mercato degli investimenti responsabili sta vivendo una crescita importante, ma riteniamo che sia ancora troppo ristretto per rispondere sia alle esigenze di finanziamento della sostenibilità che agli obiettivi di investimento responsabile. Abbiamo bisogno di una "corrispondenza" tra finanziamento e investimento in modo che quando le persone cercano di far fruttare i propri risparmi, le giuste soluzioni responsabili e sostenibili siano lì a loro disposizione. Si tratta di andare oltre le frontiere dell'investimento, dei progetti di approvvigionamento, della creazione di nuove soluzioni di investimento per sostenere il finanziamento di specifiche iniziative sostenibili e questo è ciò che Amundi ha sempre fatto. In parallelo, dobbiamo comunicare con gli investitori per far sapere in che modo il loro denaro viene concretamente utilizzato, come contribuisce a un'economia e una crescita più sostenibili e, quindi, in che modo viene utilizzato per creare un mondo migliore. Vogliamo che sappiano e sperimentino che i loro investimenti possono avere un impatto reale nel costruire un futuro migliore.
In che modo Amundi può aiutarci?
Questo è l'altro aspetto del nostro ruolo di investitore responsabile. Lo chiamiamo progetto di “integrazione” dei fattori di investimento responsabile (IR). Utilizzeremo i criteri di investimento responsabile nel processo di investimento di tutti i nostri portafogli a gestione attiva entro il 2021. Se tutti gli investitori seguissero lo stesso approccio, gli effetti sarebbero enormi. Rendendo questo processo una “prassi”, le aziende ricevono un chiaro segnale che non seguendo un comportamento responsabile, il capitale viene investito in aziende che operano con pratiche migliori. A livello di fondo, abbiamo legato questa ambizione "di integrazione" a un risultato tangibile fissandoci l’obiettivo di avere un punteggio E (Ambientale) S (Sociale) G (Governance) superiore a quello dell’universo di investimento di riferimento. Con un impegno così importante, abbiamo assunto un ruolo guida in questo movimento e ci auguriamo che il resto dell’industria ci segua.
Avete veicoli specifici per farlo?
Pensa che la finanza possa essere completamente riformata?
Sì, certo. L'investimento responsabile è stato uno dei pilastri sui cui Amundi ha fondato la sua attività per oltre dieci anni. Ma in realtà consideriamo il disinvestimento l’ultima possibilità. Vogliamo creare un cambiamento strutturale a lungo termine. Ovviamente, abbiamo una politica di esclusione che viene applicata sistematicamente per alcune attività controverse, o per aziende che hanno un modello di business troppo esposto a settori che vanno contro i principi di sostenibilità. Ma per il resto, in generale, crediamo sia meglio avere un dialogo con la direzione aziendale per spiegare ciò che non va e tracciare un percorso virtuoso per il futuro. In qualità di leader dell’asset management in Europa, è nostra responsabilità influenzare le strategie delle imprese, soprattutto quando siamo tra i loro principali azionisti. Siamo qui anche per accompagnare le aziende nella loro transizione.
È già capitato di disinvestire da società che non soddisfano i vostri criteri?
Il nostro ruolo è quello di ampliare l'offerta responsabile in modo che gli investimenti individuali alimentino un ciclo virtuoso tra un'economia reale sostenibile e obiettivi di investimento. Progettare soluzioni di investimento responsabili e accompagnare le aziende attraverso questo cambiamento rappresentano la nostra spinta verso una crescita economica sostenibile.
Elodie LaugeL,
chief responsible investment officer
LE BASI
Come mettere in pratica l'investimento responsabile
La convinzione che le aziende e gli investitori abbiano una responsabilità sociale e l’ESG sia un motore di crescita a lungo termine, ha guidato le attività di Amundi per oltre dieci anni, spiega il Chief Responsible Investment Officer Elodie Laugel.
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 agosto 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data di primo utilizzo: 30 settembre 2020
Investire bene per fare del bene
Scopri il mondo ESG: investire in un futuro migliore
LE BASI
Come mettere in pratica gli investimenti responsabili
Investire bene per fare del bene
Amundi explains: cos'è l'impact investing? E cosa sono i green bonds?
Amundi explains: cos'è l'impact investing? E cosa sono i green bonds?
È vero che investire attraverso una lente sostenibile restringe il campo delle possibili opzioni d'investimento. Ma proprio mentre una porta si chiude, un'altra si apre. Di fatto, l'universo d'investimento SRI (investimenti socialmente responsabili) presenta una gamma di opportunità completamente nuova di cui molti investitori non erano nemmeno a conoscenza.
Fonte:
Morningstar Research. Dati al 31 Dicembre 2019.
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 agosto 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 9 ottobre 2020
Investire responsabilmente non vuol dire solo escludere, ma anche avere la possibilità di fare. Riteniamo che gli investimenti responsabili offrano una tale gamma di possibilità che chiunque sia interessato troverà qualcosa in linea con le proprie inclinazioni.
Secondo Jean-Jacques Barbéris, membro del Comitato Esecutivo e Head of the Institutional and Corporate Clients Division & ESG, è importante essere realistici quando ci avviciniamo a questo tema: "Dobbiamo essere umili e modesti. Sebbene affrontare la sfida del cambiamento climatico è principalmente responsabilità delle autorità pubbliche, tutti gli attori, compresi gli operatori finanziari e gli investitori finali, hanno un ruolo da svolgere. La domanda da porsi è: come possiamo noi, in quanto risparmiatori e investitori, contribuire a finanziare economie sostenibili?
Secondo Barbéris coloro che vogliono contribuire alla sfida contro il cambiamento climatico hanno due opzioni: "La prima è rappresentata da soluzioni di investimento come i green bond, strumenti di debito che contribuiscono a finanziare progetti per mettere in atto la transizione energetica".
"La seconda cosa che si può fare, come investitori, è misurare l'impatto che il proprio investimento ha sul clima. Amundi, ad esempio, offre portafogli decarbonizzati ", afferma Barbéris.
I portafogli decarbonizzati comprendono titoli di società che si impegnano a ridurre al minimo le emissioni di CO2. Il processo di selezione delle società mira a ridurre l'esposizione alle aziende ad alta intensità di carbonio presenti nei vari settori.
Investire responsabilmente può risultare complesso a prima vista, ma asset manager come Amundi possono accompagnare gli investitori passo dopo passo. L'obiettivo di Amundi è rendere l'intero processo di investimento il più possibile semplice e comprensibile.
Ad ognuno il suo investimento responsabile
LE BASI
Alla scoperta dell'ESG: investire in un domani migliore
Cosa significa investire responsabilmente per Amundi?
Il nostro ruolo è quello di ampliare l'offerta responsabile in modo che gli investimenti individuali alimentino un ciclo virtuoso tra un'economia reale sostenibile e obiettivi di investimento. Progettare soluzioni di investimento responsabili e accompagnare le aziende attraverso questo cambiamento rappresentano la nostra spinta verso una crescita economica sostenibile.
Elodie LaugeL,
chief responsible investment officer
LE BASI
Come mettere in pratica l'investimento responsabile
Un quinto dei bambini del mondo riceve ancora un'istruzione inadeguata, e questa è solo una delle numerose sfide che il mondo deve affrontare. L’investimento giusto può avere un impatto misurabile sul problema, offrendo al contempo la crescita.
Investire bene per fare del bene
10 anni di ESG: intervista a Yves Perrier
Come mettere in pratica gli investimenti responsabili
Fonti:
[1] UNESCO UIS Fact Sheet No. 56, September 2019.
[2] https://www.forbes.com/sites/tjmccue/2018/07/31/e-learning-climbing-to-325-billion-by-2025-uf-canvas-absorb-schoology-moodle/#1bbb8d5c3b39
[3] For more information see https://sdgs.un.org/goals
[4] https://www.un.org/sustainabledevelopment/wp-content/uploads/2016/08/2_Why-It-Matters-2020.pdf
[5] https://www.un.org/sustainabledevelopment/wp-content/uploads/2016/08/2_Why-It-Matters-2020.pdf
https://www.forbes.com/sites/tjmccue/2018/07/31/e-learning-climbing-to-325-billion-by-2025-uf-canvas-absorb-schoology-moodle/#1bbb8d5c3b39
Introduction to ESG with Amundi
Deep dive into ESG:
Investing in a better tomorrow
THE BASICS
Quando è iniziato il lockdown, i genitori di tutto il mondo si sono improvvisamente ritrovati insegnanti ringraziando senza dubbio gli strumenti di didattica online.
L'istruzione è vitale per il nostro futuro. È cruciale per aumentare la mobilità sociale e sfuggire alla povertà. Ma il sistema è tutt'altro che perfetto. Secondo le Nazioni Unite (ONU), nel 2018 c’erano ancora 258 milioni di bambini che non avevano la possibilità di andare a scuola, quasi un quinto della popolazione mondiale in età scolare [1]. Con la rapida crescita della popolazione mondiale, ci saranno sempre più bambini e adulti con bisogno vitale di istruzione per migliorare le proprie prospettive di vita.
Sono necessari enormi investimenti per costruire gli strumenti e le infrastrutture giuste, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Ed è qui che ognuno è chiamato a fare la sua parte, investendo in aree con obiettivi positivi di sviluppo e che hanno anche un enorme potenziale di crescita.
Il solo settore globale dell'e-learning, che è solo una parte dell'infrastruttura educativa, valeva 107 miliardi di dollari nel 2015 e si prevede crescerà fino a 325 miliardi di dollari entro il 2025, alimentati in gran parte dalla massiccia espansione della domanda in Asia. [2]
Naturalmente, l'istruzione è solo una delle numerose sfide vitali che l'umanità deve affrontare insieme all’aumento della popolazione del pianeta e al contenimento degli effetti del cambiamento climatico. Le Nazioni Unite hanno delineato ben 17 aree che devono essere affrontate. Conosciute come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) [3], offrono un quadro delle tematiche che possono essere prese in considerazione dagli investitori che vogliono fare del bene, investendo i propri risparmi in settori che cresceranno in futuro.
Oltre all'istruzione (obiettivo quattro) vale la pena menzionarne qualche altro particolarmente rilevante. L'obiettivo sei mira a rendere disponibile acqua e servizi igienici per tutti. Anche prima della crisi di Covid vi era scarsità di servizi idrici e sanitari: secondo gli ultimi dati disponibili [4] 2,2 miliardi di persone non avevano accesso ad acqua potabile sicura, mentre a 4,2 miliardi di persone mancavano servizi igienici.
L'obiettivo due si propone di porre fine alla fame. Tra le numerose statistiche scioccanti evidenziate dalle Nazioni Unite, 47 milioni di bambini sotto i 5 anni, il 6,9% a livello mondiale, sono affetti da deperimento dovuto a malnutrizione. [5]
Quelle appena citate e tutte le altre aree di intervento individuate dall’ONUaree possono trarre beneficio da investimenti mirati e Amundi offre una gamma di fondi che hanno l’obiettivo di produrre una differenza tangibile, sulla base dei diversi SDGs.
Elodie Laugel, Chief Responsible Investment Officer di Amundi, afferma: “Gli SDG ci aprono gli occhi sulle sfide che tutti noi dobbiamo affrontare e a cui, in Amundi, riteniamo di dover far fronte. Offrono altresì un valido quadro di riferimento per gli investitori che vogliono intervenire su questioni specifiche attraverso i propri investimenti. Sono svariati i fondi di Amundi che perseguono specifici SDG: Istruzione, Cibo e Acqua sono solo tre esempi. Il nostro obiettivo è quello di mostrare agli investitori l’impatto concreto che generano questi fondi, aiutandoli anche a raggiungere i propri obiettivi di investimento.”
Sono necessari enormi investimenti per costruire gli strumenti e le infrastrutture giuste, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Ed è qui che ognuno può fare la sua parte, investendo in aree con un positivo obiettivo di sviluppo e che hanno anche un enorme potenziale di crescita.
Impact investing:
cos’è e a cosa serve. L’esempio dell’istruzione
Un quinto dei bambini del mondo riceve ancora un'istruzione inadeguata, e questa è solo una delle numerose sfide che il mondo deve affrontare. L’investimento giusto può avere un impatto misurabile sul problema, offrendo al contempo la crescita.
Scopri il mondo ESG: investire in un futuro migliore
LE BASI
Cosa significa investire responsabilmente per Amundi?
Introduction to ESG with Amundi
10 anni di ESG
Come mettere in pratica l'investimento responsabile
Investire bene per fare del bene
THE BASICS
Amundi explains: cos'è l'impact investing? E cosa sono i green bonds?
Amundi explains: cos'è l'impact investing? E cosa sono i green bonds?
È vero che investire attraverso una lente sostenibile restringe il campo delle possibili opzioni d'investimento. Ma proprio mentre una porta si chiude, un'altra si apre. Di fatto, l'universo d'investimento SRI (investimenti socialmente responsabili) presenta una gamma di opportunità completamente nuova di cui molti investitori non erano nemmeno a conoscenza.
Fonte:
Morningstar Research. Dati al 31 Dicembre 2019.
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 agosto 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere co
Investire responsabilmente non vuol dire solo escludere, ma anche avere la possibilità di fare. Riteniamo che gli investimenti responsabili offrano una tale gamma di possibilità che chiunque sia interessato troverà qualcosa in linea con le proprie inclinazioni.
Secondo Jean-Jacques Barbéris, membro del Comitato Esecutivo e Head of the Institutional and Corporate Clients Division & ESG, è importante essere realistici quando ci avviciniamo a questo tema: "Dobbiamo essere umili e modesti. Sebbene affrontare la sfida del cambiamento climatico è principalmente responsabilità delle autorità pubbliche, tutti gli attori, compresi gli operatori finanziari e gli investitori finali, hanno un ruolo da svolgere. La domanda da porsi è: come possiamo noi, in quanto risparmiatori e investitori, contribuire a finanziare economie sostenibili?
Secondo Barbéris coloro che vogliono contribuire alla sfida contro il cambiamento climatico hanno due opzioni: "La prima è rappresentata da soluzioni di investimento come i green bond, strumenti di debito che contribuiscono a finanziare progetti per mettere in atto la transizione energetica".
"La seconda cosa che si può fare, come investitori, è misurare l'impatto che il proprio investimento ha sul clima. Amundi, ad esempio, offre portafogli decarbonizzati ", afferma Barbéris.
I portafogli decarbonizzati comprendono titoli di società che si impegnano a ridurre al minimo le emissioni di CO2. Il processo di selezione delle società mira a ridurre l'esposizione alle aziende ad alta intensità di carbonio presenti nei vari settori.
Investire responsabilmente può risultare complesso a prima vista, ma asset manager come Amundi possono accompagnare gli investitori passo dopo passo. L'obiettivo di Amundi è rendere l'intero processo di investimento il più possibile semplice e comprensibile.
Ad ognuno il suo investimento responsabile
LE BASI
La convinzione che le aziende e gli investitori abbiano una responsabilità sociale e l’ESG sia un motore di crescita a lungo termine, ha guidato le attività di Amundi per oltre dieci anni, spiega il Chief Responsible Investment Officer Elodie Laugel.
Investire bene per fare del bene
10 anni di ESG: intervista a Yves Perrier
Come mettere in pratica gli investimenti responsabili
Scopri il mondo ESG: investire in un futuro migliore
LE BASI
Cosa significa investire responsabilmente per Amundi?
Introduction to ESG with Amundi
PERCHé ORA - IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Come sarebbe camminare per Nuova Delhi e vedere le montagne all'orizzonte nonostante sia una delle città più inquinate del mondo? O trovarsi in un sobborgo parigino e vedere un cervo attraversare la strada? È davvero possibile?
Durante la pandemia, la riduzione delle attività umane sull'ambiente ha fatto rivivere molti paesaggi urbani e naturali e ha dato prova di come semplici azioni potrebbero avvantaggiare l’ambiente e gli ecosistemi animali.
L'emergenza del cambiamento climatico non è un fenomeno nuovo, ma la pandemia ha accelerato l'attenzione su questo e altri problemi della nostra società. Ad aprile di quest'anno Carbon Brief stimava per il 2020 un calo del 5,5% delle emissioni [1] annuali di gas a effetto serra. Tuttavia, questa cifra è ancora al di sotto delle aspettative rispetto a quanto sarebbe realmente necessario per consentire al pianeta di respirare aria più fresca.
I tragici impatti della crisi rischiano di rallentare le politiche e gli investimenti pubblici destinati all’emergenza climatica e alle questioni sociali. Oggi, ancor più che prima della crisi, gli investitori hanno un ruolo importante da svolgere accanto ai governi nell'indirizzare il capitale verso progetti che affrontano questioni climatiche e sociali.
Ad esempio Amundi, il principale asset manager europeo [2] con 1592 miliardi [3] di euro di masse gestite a livello globale, ipotizza tre possibili scenari di intervento climatico dopo la crisi: uno favorevole, uno avverso e lo status quo.
Nello scenario favorevole i governi e le aziende intensificheranno i loro sforzi per la sostenibilità; in quello avverso, l'impegno per il cambiamento climatico sarà condizionato da altre questioni che porteranno ad un peggioramento dei livelli di emissioni, mentre se si mantenesse lo status quo significherebbe che solo un numero limitato di imprese passerebbe a modelli più sostenibili.
Probabilmente l’attenzione al cambiamento climatico continuerà ad essere prioritaria nell’ambito degli investimenti responsabili, ma crediamo che la pandemia abbia sollevato il dibattito e aumentato la consapevolezza anche su questioni come la disuguaglianza nell’ambito dei diritti dei lavoratori e delle catene di approvvigionamento. Pertanto, gli investitori sono sempre più propensi al dialogo con le aziende per sostenere il cambiamento.
“Non ci scordiamo dell'aspetto climatico o della biodiversità perché sono collegati tra loro, ma credo davvero che il pilastro sociale diventerà sempre più importante [dopo la pandemia]”, afferma Caroline Le Meaux, responsabile della ricerca ESG, delle politiche di voto e di engagement di Amundi.
A maggio, quando la pandemia ha colpito le strutture ricettive, il turismo e altri settori in tutto il paese, le richieste di sussidi di disoccupazione negli [4] Stati Uniti hanno raggiunto i 36 milioni. Aziende di tutto il mondo hanno dovuto licenziare personale a causa del crollo delle economie e le catene di approvvigionamento in molti paesi sviluppati e in via di sviluppo sono state drammaticamente danneggiate. Questo ha portato i grandi investitori a ripensare i diritti dei lavoratori e a valutare come le aziende debbano lavorare in futuro per proteggere tutti i soggetti interessati (ndr. azionisti, lavoratori e clienti).
L'impegno degli investitori si concretizza con l'incoraggiamento di politiche aziendali volte a garantire un certo livello di tutele e ad affrontare le disuguaglianze tra i dipendenti a livello globale. [5] Per Amundi l'impegno ad abbattere le disuguaglianze deve includere l'accesso alle cure mediche, la disponibilità di cibo sano, i diritti dei lavoratori e il salario minimo. Queste aree sono direttamente collegate con una serie di Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) fissati dalle Nazioni Unite: povertà zero, fame zero, salute e benessere, lavoro dignitoso e crescita economica.
Questioni come la disuguaglianza e il salario minimo potrebbero differire da paese a paese, ma per Amundi sono comunque problemi globali.
La nostra attività di engagement quest'anno ha messo in evidenza che la questione del salario minimo è di gran lunga irrisolta. Per questo in Amundi incoraggiamo le aziende a sviluppare politiche globali atte a garantire un livello minimo di benefit per tutti i dipendenti a livello globale per affrontare le disuguaglianze e garantire che ogni dipendente sia trattato con lo stesso rispetto.
Non solo cambiamento climatico
Il salario minimo è l'importo fissato da un governo, mentre il salario di vita è determinato dal costo medio della vita in un paese specifico.
Per esempio, negli Stati Uniti il salario minimo è di $7,25 l'ora, ma [6] non è stato collegato all'indice dei prezzi al consumo, altrimenti sarebbe $10,15.
In nessuno stato un lavoratore con salario minimo, lavorando 40 ore standard, può permettersi una casa in affitto con una camera da letto a prezzo medio di affitto di mercato senza pagare più del 30% del suo reddito.
Salario minimo di sussistenza
2017 ore di salario minimo necessarie per pagare l'affitto
“Incoraggiamo le aziende a sviluppare politiche globali per garantire un livello minimo di tutele per tutti i dipendenti a livello globale e quindi affrontare le disuguaglianze e garantire che ogni dipendente sia trattato con lo stesso rispetto"
Caroline Le Meaux,
responsabile della ricerca ESG e delle politiche di voto e di engagement di Amundi.
perchè ora - il mondo che ci circonda
Dal cambiamento climatico al salario minimo: cosa c'è nel radar degli investitori responsabili?
Fonti:
[1] https://www.carbonbrief.org/analysis-coronavirus-set-to-cause-largest-ever-annual-fall-in-co2-emissions
[2] Fonte: ranking IPE “Top 500 asset managers” pubblicato a giugno 2020 e stabilito sulla base delle masse gestite a fine dicembre 2019
[3] Amundi, dati al 30 luglio 2020
[4] https://www.theguardian.com/business/2020/may/14/unemployment-us-data-coronavirus
[5] Per maggiori informazioni consultare: https://sdgs.un.org/goals
[6] Amundi 2019 Engagement Report
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
Covid-19: punto di svolta per gli investitori e le tematiche ESG
I fondi ESG si sono rivelati efficaci durante l'epidemia di coronavirus
Come è possibile investire in ESG?
perchè ora - il mondo che ci circonda
Fonte: MIT
60 ore o meno a settimana
Da 61 a 78 ore a settimana
79 ore o più a settimana
*Lo stipendio minimo di questo stato supera lo stipendio minimo federale
Cosa significa ESG e perchè ora?
Cosa significa ESG e perché ora?
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
Covid-19: punto di svolta per gli investitori e le tematiche ESG
I fondi ESG si sono rivelati efficaci durante l'epidemia di coronavirus
Come è possibile investire in ESG?
È vero che investire attraverso una lente sostenibile restringe il campo delle possibili opzioni d'investimento. Ma proprio mentre una porta si chiude, un'altra si apre. Di fatto, l'universo d'investimento SRI (investimenti socialmente responsabili) presenta una gamma di opportunità completamente nuova di cui molti investitori non erano nemmeno a conoscenza.
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 30 settembre 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 21 ottobre 2020
Doc ID# 1375571
2020
Investire responsabilmente non vuol dire solo escludere, ma anche avere la possibilità di fare. Riteniamo che gli investimenti responsabili offrano una tale gamma di possibilità che chiunque sia interessato troverà qualcosa in linea con le proprie inclinazioni.
Secondo Jean-Jacques Barbéris, membro del Comitato Esecutivo e Head of the Institutional and Corporate Clients Division & ESG, è importante essere realistici quando ci avviciniamo a questo tema: "Dobbiamo essere umili e modesti. Sebbene affrontare la sfida del cambiamento climatico è principalmente responsabilità delle autorità pubbliche, tutti gli attori, compresi gli operatori finanziari e gli investitori finali, hanno un ruolo da svolgere. La domanda da porsi è: come possiamo noi, in quanto risparmiatori e investitori, contribuire a finanziare economie sostenibili?
Secondo Barbéris coloro che vogliono contribuire alla sfida contro il cambiamento climatico hanno due opzioni: "La prima è rappresentata da soluzioni di investimento come i green bond, strumenti di debito che contribuiscono a finanziare progetti per mettere in atto la transizione energetica".
"La seconda cosa che si può fare, come investitori, è misurare l'impatto che il proprio investimento ha sul clima. Amundi, ad esempio, offre portafogli decarbonizzati ", afferma Barbéris.
I portafogli decarbonizzati comprendono titoli di società che si impegnano a ridurre al minimo le emissioni di CO2. Il processo di selezione delle società mira a ridurre l'esposizione alle aziende ad alta intensità di carbonio presenti nei vari settori.
Investire responsabilmente può risultare complesso a prima vista, ma asset manager come Amundi possono accompagnare gli investitori passo dopo passo. L'obiettivo di Amundi è rendere l'intero processo di investimento il più possibile semplice e comprensibile.
Ad ognuno il suo investimento responsabile
Perchè ora - Il mondo che ci circonda
Il nostro ruolo è quello di ampliare l'offerta responsabile in modo che gli investimenti individuali alimentino un ciclo virtuoso tra un'economia reale sostenibile e obiettivi di investimento. Progettare soluzioni di investimento responsabili e accompagnare le aziende attraverso questo cambiamento rappresentano la nostra spinta verso una crescita economica sostenibile.
Elodie LaugeL,
chief responsible investment officer
Investire bene per fare del bene
10 anni di ESG: intervista a Yves Perrier
Come mettere in pratica gli investimenti responsabili
Fonti:
[1] UNESCO UIS Fact Sheet No. 56, September 2019.
[2] https://www.forbes.com/sites/tjmccue/2018/07/31/e-learning-climbing-to-325-billion-by-2025-uf-canvas-absorb-schoology-moodle/#1bbb8d5c3b39
[3] For more information see https://sdgs.un.org/goals
[4] https://www.un.org/sustainabledevelopment/wp-content/uploads/2016/08/2_Why-It-Matters-2020.pdf
[5] https://www.un.org/sustainabledevelopment/wp-content/uploads/2016/08/2_Why-It-Matters-2020.pdf
https://www.forbes.com/sites/tjmccue/2018/07/31/e-learning-climbing-to-325-billion-by-2025-uf-canvas-absorb-schoology-moodle/#1bbb8d5c3b39
Introduction to ESG with Amundi
Deep dive into ESG:
Investing in a better tomorrow
THE BASICS
Scopri il mondo ESG: investire in un futuro migliore
LE BASI
Cosa significa investire responsabilmente per Amundi?
•L'1% della popolazione mondiale possiede più del doppio della ricchezza di 6,9 miliardi di persone
• Quasi la metà dell'umanità vive con meno di 5,50 dollari al giorno
• I super-ricchi evadono fino al 30% delle loro tasse
Alcuni fatti [1]:
A partire dagli anni '80, la disuguaglianza è diventata sempre più un problema, fino ai livelli estremi che possiamo vedere oggi. Il divario tra ricchi e poveri - e anche i meno poveri - sta creando veri e propri problemi sociali, e Covid-19 non ha fatto altro che renderlo più evidente.
Recenti articoli giornalistici hanno mostrato livelli di mortalità sproporzionatamente elevati tra i gruppi sociali svantaggiati, così come numeri enormi di disoccupazione il cui impatto è ancora troppo presto per valutare.
È facile sentirsi impotente come individui. Ma ci sono strumenti per affrontare il problema investendo in modo mirato.
Un gestore di fondi con una visione e dei valori etici può utilizzare il suo peso come azionista nelle assemblee aziendali per affrontare le cause alla radice della disuguaglianza. Amundi, ad esempio, vede la lotta alla disuguaglianza come uno dei suoi principali temi di investimento.
“Ci sono diversi approcci all'ESG, ma volevamo avere un atteggiamento focalizzato. Abbiamo definito priorità chiare” afferma Jean-Jacques Barbéris, Director della divisione Institutional and Corporate Clients & ESG di Amundi. “Uno è il cambiamento climatico e l'ambiente, mentre l'altro è la disuguaglianza sociale.”
Barbéris evidenzia come le due cose siano collegate tra loro. “Sappiamo che una transizione verso un'economia a bassa emissione di carbonio avrà un impatto sociale. Se non si affronta la disuguaglianza, ci sarà un malcontento diffuso. Il movimento dei Gilet gialli (Gilets jaunes) in Francia, innescato dall'aumento delle tasse sui carburanti applicate nell'ambito di un'iniziativa verde, è un buon esempio e potrebbe essere solo l'inizio” dice. “La disuguaglianza è un fenomeno globale e i suoi effetti potrebbero avere un impatto ancora più marcato nei paesi in via di sviluppo.” [2]
Il World Social Report 2020 [3] delle Nazioni Unite sostiene questa opinione, includendo il cambiamento climatico, l’immigrazione a livello internazionale, l'urbanizzazione e l'innovazione tecnologica tra i tanti megatrend che, se non affrontati, aggraveranno le disuguaglianze in futuro.
“Uno dei modi più diretti con cui un asset manager può affrontare il problema è quello di utilizzare il suo potere come azionista. Questo può assumere forme diverse: la cosa più ovvia è votare alle assemblee degli azionisti. Ma l'approccio di Amundi va ben oltre” dice Barbéris.
“La nostra politica di voto pone un forte accento sulla responsabilità e sulla governance delle imprese, ma non si esaurisce qui” dice.
“Amundi è pro-attiva nel coinvolgere il management delle aziende in cui investe e anche quelle in cui non investe. Ci impegniamo in un dialogo con le aziende in cui riteniamo ci sia un margine di miglioramento e cerchiamo di indirizzarle a intraprendere azioni concrete” dice.
“Per esempio, una delle prime cose da fare per affrontare la disuguaglianza è garantire che le aziende paghino un salario in grado di garantire la sussistenza ai propri dipendenti. Ma in un mondo globalizzato ci sono molti fattori da considerare per comprendere veramente la questione - la conoscenza delle catene di approvvigionamento e il rispetto delle norme di lavoro nazionali e internazionali, tra le altre cose. È un'area in cui le considerevoli risorse di Amundi e il vantaggio iniziale acquisito come pioniere degli investimenti responsabili sono importanti”, dice.
"Negli ultimi due anni abbiamo avviato un dialogo con le aziende in merito al salario di sussistenza per incoraggiarle a sviluppare politiche coerenti a garantire un livello minimo di welfare per tutti i dipendenti e ad assicurare che ogni dipendente sia trattato con lo stesso rispetto".
Ricerca e risorse
Percentuale di reddito guadagnata dall'1 per cento al top, 1990 e 2015 [4]
Il rapporto tra il reddito del 10% della popolazione più ricca rispetto a quella più povera è 25% più ampio di quanto sarebbe in un mondo senza riscaldamento globale.
perchè ora - il mondo che ci circonda
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
"Negli ultimi due anni abbiamo avviato un dialogo con le aziende in merito al salario di sussistenza per incoraggiarle a sviluppare politiche coerenti a garantire un livello minimo di welfare per tutti i dipendenti e ad assicurare che ogni dipendente sia trattato con lo stesso rispetto".
Jean-Jacques Barbéris,
Responsabile della divisione Institutional and Corporate Clients & ESG di Amundi
Fonti:
World Inequality Database. Disponibile qui: https://wid.world/data/.
Notes: Estimates based on pre-tax national income, which is the sum of personal income flows from labour and capital before taxes and all transfers except pensions.
[1] https://www.oxfam.org/en/5-shocking-facts-about-extreme-global-inequality-and-how-even-it
[2] Amundi, dati al 30 settembre 2020.
[3] UNDESA World Social Report 2020, https://www.un.org/development/desa/dspd/world-social-report/2020-2.html
https://www.oxfam.org/en/5-shocking-facts-about-extreme-global-inequality-and-how-even-it
[4] Or earlier/latest year available. The estimates cover only part of the full period in Argentina (1997-2004), Brazil (2001-2015), Colombia (1993-2010), Republic of Korea (1995-2015), Malaysia (1993-2012) and Thailand (2001-2015)
Covid-19: punto di svolta per gli investitori e le tematiche ESG
Come è possibile investire in ESG?
perchè ora - il mondo che ci circonda
Cosa significa ESG e perchè ora?
Il rapporto tra il reddito del 10% della popolazione più ricca rispetto a quella più povera è 25% più ampio di quanto sarebbe in un mondo senza riscaldamento globale.
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 30 settembre 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 21 ottobre 2020
Doc ID# 1375571
2020
PERCHé ORA - IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Cosa significa ESG e perché ora?
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
Covid-19: punto di svolta per gli investitori e le tematiche ESG
Come è possibile investire in ESG?
Fonte:
Morningstar Research. Dati al 31 Dicembre 2019.
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 agosto 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 12 novembre 2020
LE BASI
Investire bene per fare del bene
10 anni di ESG: intervista a Yves Perrier
Come mettere in pratica gli investimenti responsabili
Introduction to ESG with Amundi
Deep dive into ESG:
Investing in a better tomorrow
THE BASICS
Scopri il mondo ESG: investire in un futuro migliore
LE BASI
Cosa significa investire responsabilmente per Amundi?
Introduction to ESG with Amundi
Gli investitori sono preoccupati e confusi in merito all'impatto della pandemia sui mercati finanziari. Mentre gli investitori cercano di adeguarsi ad una nuova normalità, Caroline Le Meaux, Responsabile ESG research, voting and engagement in Amundi si aspetta che i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) svolgano un ruolo ancora più importante di prima. “In un certo senso, la pandemia ha aperto gli occhi sulle cose che contano davvero: le persone e il pianeta. Covid-19 arriva come un campanello d'allarme per tutti noi.”
Caroline Le Meaux spiega come la pandemia abbia accelerato la tendenza a considerare investimenti che tengano conto del clima, della società e delle strutture aziendali. Sebbene il clima rimanga una questione chiave, gli investitori e la società stanno diventando sempre più consapevoli dell'importanza delle questioni sociali: “Prima di Covid-19, gli investitori responsabili erano concentrati principalmente sulle imprese impegnate attivamente nelle questioni ambientali e di governance, come le emissioni di carbonio e la mancanza di trasparenza in materia di retribuzione dei dirigenti. Ma dall'inizio della crisi, l'aspetto sociale è passato alla ribalta”.
Dal suo punto di vista, le disuguaglianze sociali non erano una priorità tra gli investitori come lo sono ora. “Covid-19 ha fatto luce sulle difficili condizioni in cui molte persone stanno lavorando. Basta dare un'occhiata alla spaventosa situazione lavorativa nei mattatoi che ha contribuito alla diffusione del virus. Questo non è solo un problema limitato ai mercati emergenti, ma è presente anche nei paesi sviluppati.”, afferma Caroline Le Meaux.
“Molte aziende hanno finalmente capito che è necessario prendersi cura dei propri dipendenti e clienti”, continua Le Meaux. “Le aziende che non prestano la dovuta attenzione alla fidelizzazione del personale e del cliente ne pagheranno le conseguenze. Un cambiamento di atteggiamento atteso da tempo.”
Ora più che mai gli investitori vogliono fare la differenza ed è per questo che si concentrano su aziende che prendono sul serio i fattori ESG. Cosa fa l'azienda per ridurre la sua impronta di carbonio? Come tratta i suoi lavoratori? Incoraggia attivamente l'uguaglianza e rispetta la diversità?
Anche se non è la prima volta che gli investitori si pongono queste domande, la pandemia ha dato alla questione nel suo insieme un nuovo livello di urgenza. “Certamente non si tratta della prima crisi che affrontiamo, ma questa volta potremmo aver raggiunto un punto di svolta che ci costringe a ripensare il modo in cui viviamo, lavoriamo e investiamo”, prosegue Le Meaux ed evidenzia che alla fine si tratta di rispondere ad una domanda: “Voglio che il mio denaro contribuisca a un futuro migliore. Come posso investire in aziende che affrontano le sfide più urgenti del nostro tempo?”
Secondo Le Meaux, gli asset manager come Amundi possono aiutare le persone a cercare investimenti in linea con i loro obiettivi – siano essi ambientali, sociali o di governance. Identificare le aziende che sviluppano modelli sostenibili diventerà una priorità per gli investitori. "Siamo qui per aiutarli, attraverso un'efficiente analisi ESG e una forte capacità di dialogo con le aziende che ci consente di avere una conoscenza approfondita della loro strategia di fronte alle sfide ESG. Questo è ancor più vero quando la situazione sui mercati finanziari è confusa come lo è ora. Siamo qui per guidare gli investitori attraverso la nebbia e assicurarci che raggiungano i propri obiettivi finanziari e morali."
È ora di cambiare le cose
PERCHè ORA? Il mondo che ci circonda
Covid-19: punto di svolta per gli investitori e le tematiche ESG
Il tempo stringe.
Covid-19 ci ha mostrato quanto le cose siano già sfuggite di mano.
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
Come è possibile investire in ESG?
perchè ora - il mondo che ci circonda
Cosa significa ESG e perchè ora?
Perchè ora - Il mondo che ci circonda
PERCHé ORA - IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Cosa significa ESG e perché ora?
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
Come è possibile investire in ESG?
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
È vero che investire attraverso una lente sostenibile restringe il campo delle possibili opzioni d'investimento. Ma proprio mentre una porta si chiude, un'altra si apre. Di fatto, l'universo d'investimento SRI (investimenti socialmente responsabili) presenta una gamma di opportunità completamente nuova di cui molti investitori non erano nemmeno a conoscenza.
Fonte:
Morningstar Research. Dati al 31 Dicembre 2019.
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 30 ottobre 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 17 novembre 2020
Doc ID# 1415729
Ad ognuno il suo investimento responsabile
Il nostro ruolo è quello di ampliare l'offerta responsabile in modo che gli investimenti individuali alimentino un ciclo virtuoso tra un'economia reale sostenibile e obiettivi di investimento. Progettare soluzioni di investimento responsabili e accompagnare le aziende attraverso questo cambiamento rappresentano la nostra spinta verso una crescita economica sostenibile.
Elodie LaugeL,
chief responsible investment officer
Come mettere in pratica l'investimento responsabile
Gli investitori migrano verso le strategie ESG
Investire bene per fare del bene
10 anni di ESG: intervista a Yves Perrier
Come mettere in pratica gli investimenti responsabili
Introduction to ESG with Amundi
Deep dive into ESG:
Investing in a better tomorrow
THE BASICS
Scopri il mondo ESG: investire in un futuro migliore
LE BASI
Cosa significa investire responsabilmente per Amundi?
Introduction to ESG with Amundi
Con più di 59 milioni di posti di lavoro in pericolo in Europa [1]e il PIL in brusco calo in tutta l’area, ci si potrebbe aspettare che l'approccio etico delle aziende non sia in cima ai pensieri degli investitori in questo momento.
In realtà, nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. I fondi di investimento scelti secondo i criteri Ambientale, Sociale e di Governance (ESG) hanno effettivamente fatto meglio di quelli tradizionali da quando il mondo è andato in lockdown nel mese di marzo.
Gli investitori si sono riversati sui fondi ESG invece che prenderne le distanze. Da un’analisi di Amundi gli ETF (Exchange Traded Funds, ovvero fondi negoziati in borsa) di tipo ESG negli Stati Uniti sono cresciuti di circa l'1,28%, un 1% in più rispetto a quelli tradizionali. [2]
E non è tutto: la maggior parte di questi fondi ha anche registrato rendimenti migliori rispetto a quelli tradizionali. Anche a marzo, quando gli investitori si sono affrettati a vendere le loro posizioni, i fondi sostenibili hanno resistito a gran parte dei danni. L'indice MSCI World, che monitora i titoli azionari di grandi e medie dimensioni in tutto il mondo sviluppato, ha perso un enorme 14,5% del suo valore - ma il 62% dei fondi ESG ad alta capitalizzazione ha superato la media.[3]
Secondo una ricerca condotta da Morningstar, che ha analizzato quasi 5.000 fondi europei tra il 2010 e il 2019, il 59% dei fondi sostenibili che è sopravvissuto al periodo ha sovraperformato i fondi tradizionali.[4] Tra settembre 2011 e aprile 2020, l'indice delle società attente al clima del FTSE ha registrato una performance superiore del 3,7% rispetto all’indice principale globale [5].
Per come sono costruiti, i fondi ESG tendono a sovrappesare settori che hanno superato meglio la crisi, come la sanità e la tecnologia (da quando la pandemia è scoppiata, le azioni di Apple, Amazon, Facebook, Netflix e Microsoft hanno raggiunto i massimi); e ad avere posizioni ridotte in settori che sono stati maggiormente colpiti, come i trasporti, l'energia e i materiali, per citarne solo alcuni.
Naturalmente l'investimento ESG non è garanzia di successo. In ogni industria, verde o meno, ci saranno sempre vincitori e perdenti. Tuttavia, riteniamo che l’approccio ESG, con i suoi principi rigorosi e l’attenta selezione dei titoli, possa aiutare a fronteggiare bene l'attuale incertezza.
Crediamo che il successo in termini di ESG si basi su una ricerca rigorosa e sulla capacità di instaurare un dialogo approfondito con il management delle aziende.
A questo scopo, Amundi vanta un team di 35 analisti ESG quantitativi e qualitativi, esperti nelle politiche di voto, nel dialogo con gli azionisti e nell’advocacy. Questi esperti utilizzano una metodologia proprietaria, basata su 37 fattori che analizzano tutti gli aspetti della strategia di una società.
La selezione delle azioni ESG è un processo altamente qualificato e complesso, ma si basa sulla disciplina e, in un momento in cui la disuguaglianza e la negligenza sono temi di grande rilevanza sui media a livello globale, ha lo zeitgeist (lo spirito del tempo) dalla sua parte.
Flussi cumulativi in ETF quotati negli USA durante la crisi del Covid-19 (mld USD)
I fondi ESG si sono rivelati efficaci durante l'epidemia di coronavirus
Gli investitori migrano verso le strategie ESG
Source:
Bloomberg, authors' calculations. Cumulative flows are in USD bn. Conventional US listed ETFs flows are displayed on the right axis, ESG, E, healthcare and tech on the left.
Fonti
[1] Dall'agosto 2020. Fonte: https://www.nytimes.com/2020/08/24/business/europe-economy-layoffs.html
[2] Dati al 18 maggio 2020. fonte: https://research-center.amundi.com/page/Article/2020/05/The-day-after-3-ESG-Resilience-During-the-Covid-Crisis-Is-Green-the-New-Gold
[3] https://www.responsible-investor.com/articles/no-surprise-sustainability-funds-outperform-the-market-despite-covid-19
[4] https://www.morningstar.com/content/dam/marketing/emea/shared/guides/ESG_Fund_Performance_2020.pdf
[5] https://www.ftserussell.com/blogs/how-have-climate-indexes-fared-during-coronavirus-sell
Crediamo che il successo degli investimenti ESG si basi su una ricerca rigorosa e sulla capacità di instaurare un dialogo approfondito con il management delle aziende.
Caroline Le Meaux,
responsabile della ricerca ESG e delle politiche di voto e di engagement di Amundi.
Dal cambiamento climatico al salario minimo: cosa c'è nel radar degli investitori responsabili?
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
Covid-19: punto di svolta per gli investitori e le tematiche ESG
Come è possibile investire in ESG?
perchè ora - il mondo che ci circonda
Cosa significa ESG e perchè ora?
Cosa significa ESG e perchè ora?
Perchè ora - Il mondo che ci circonda
Cosa significa ESG e perché ora?
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
Dal cambiamento climatico al salario minimo: cosa c'è nel radar degli investitori responsabili?
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
Covid-19: punto di svolta per gli investitori e le tematiche ESG
PERCHé ORA - IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Come è possibile investire in ESG?
PERCHè ORA? Il mondo che ci circonda
È vero che investire attraverso una lente sostenibile restringe il campo delle possibili opzioni d'investimento. Ma proprio mentre una porta si chiude, un'altra si apre. Di fatto, l'universo d'investimento SRI (investimenti socialmente responsabili) presenta una gamma di opportunità completamente nuova di cui molti investitori non erano nemmeno a conoscenza.
Fonte:
Morningstar Research. Dati al 31 Dicembre 2019.
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 agosto 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 19 novembre 2020
2020
Investire responsabilmente non vuol dire solo escludere, ma anche avere la possibilità di fare. Riteniamo che gli investimenti responsabili offrano una tale gamma di possibilità che chiunque sia interessato troverà qualcosa in linea con le proprie inclinazioni.
Secondo Jean-Jacques Barbéris, membro del Comitato Esecutivo e Head of the Institutional and Corporate Clients Division & ESG, è importante essere realistici quando ci avviciniamo a questo tema: "Dobbiamo essere umili e modesti. Sebbene affrontare la sfida del cambiamento climatico è principalmente responsabilità delle autorità pubbliche, tutti gli attori, compresi gli operatori finanziari e gli investitori finali, hanno un ruolo da svolgere. La domanda da porsi è: come possiamo noi, in quanto risparmiatori e investitori, contribuire a finanziare economie sostenibili?
Secondo Barbéris coloro che vogliono contribuire alla sfida contro il cambiamento climatico hanno due opzioni: "La prima è rappresentata da soluzioni di investimento come i green bond, strumenti di debito che contribuiscono a finanziare progetti per mettere in atto la transizione energetica".
"La seconda cosa che si può fare, come investitori, è misurare l'impatto che il proprio investimento ha sul clima. Amundi, ad esempio, offre portafogli decarbonizzati ", afferma Barbéris.
I portafogli decarbonizzati comprendono titoli di società che si impegnano a ridurre al minimo le emissioni di CO2. Il processo di selezione delle società mira a ridurre l'esposizione alle aziende ad alta intensità di carbonio presenti nei vari settori.
Investire responsabilmente può risultare complesso a prima vista, ma asset manager come Amundi possono accompagnare gli investitori passo dopo passo. L'obiettivo di Amundi è rendere l'intero processo di investimento il più possibile semplice e comprensibile.
Ad ognuno il suo investimento responsabile
Il nostro ruolo è quello di ampliare l'offerta responsabile in modo che gli investimenti individuali alimentino un ciclo virtuoso tra un'economia reale sostenibile e obiettivi di investimento. Progettare soluzioni di investimento responsabili e accompagnare le aziende attraverso questo cambiamento rappresentano la nostra spinta verso una crescita economica sostenibile.
Elodie LaugeL,
chief responsible investment officer
Investire bene per fare del bene
10 anni di ESG: intervista a Yves Perrier
Come mettere in pratica gli investimenti responsabili
Fonti:
[1] UNESCO UIS Fact Sheet No. 56, September 2019.
[2] https://www.forbes.com/sites/tjmccue/2018/07/31/e-learning-climbing-to-325-billion-by-2025-uf-canvas-absorb-schoology-moodle/#1bbb8d5c3b39
[3] For more information see https://sdgs.un.org/goals
[4] https://www.un.org/sustainabledevelopment/wp-content/uploads/2016/08/2_Why-It-Matters-2020.pdf
[5] https://www.un.org/sustainabledevelopment/wp-content/uploads/2016/08/2_Why-It-Matters-2020.pdf
https://www.forbes.com/sites/tjmccue/2018/07/31/e-learning-climbing-to-325-billion-by-2025-uf-canvas-absorb-schoology-moodle/#1bbb8d5c3b39
Introduction to ESG with Amundi
Deep dive into ESG:
Investing in a better tomorrow
THE BASICS
Scopri il mondo ESG: investire in un futuro migliore
LE BASI
Cosa significa investire responsabilmente per Amundi?
Gli obiettivi alla base degli investimenti ESG sono chiari: combattere il cambiamento climatico e una serie di altri problemi ambientali e sociali pressanti, cercando allo stesso tempo rendimenti uguali o potenzialmente migliori rispetto a quelli offerti da strumenti di investimento tradizionali.
Ma per molti investitori rimane una grande questione: “Suona bene in teoria, ma come lo metto in pratica?” Abbiamo parlato con Jean-Jacques Barberis, Responsabile della divisione Institutional and Corporate Clients & ESG di Amundi, e gli abbiamo chiesto di darci dei suggerimenti pratici.
Prima di tutto, direi che i governi devono assumere un ruolo guida in queste enormi crisi che riguardano il futuro dell'umanità. Ma partendo da ciò, ognuno di noi può fare la differenza, come cittadino, lavoratore o singolo investitore.
La scienza è chiara: il cambiamento climatico è una realtà e i media evidenziano costantemente gli effetti di altre questioni sociali come la disuguaglianza. Questi sono enormi problemi globali. Può un singolo investitore fare davvero la differenza?
Si può scegliere tra due buoni punti di partenza. Il primo: indentificando un problema che ci sta particolarmente a cuore, per esempio il cambiamento climatico, è possibile investire finanziando le soluzioni che puntano a risolvere quel problema.
Un buon esempio sono i green bond. Si tratta di strumenti di debito emessi da società o governi in cerca di liquidità per finanziare progetti che aiutano nella transizione energetica. Una caratteristica importante è che molti emittenti sono in grado di fornire un report preciso sull'impatto diretto che il progetto sta avendo – quantificandolo per esempio in termini di tonnellate di emissioni di carbonio evitate.
Una seconda opzione per investire in ottica ESG è quella di costruire un portafoglio a bassa emissione di carbonio. Ciò significa investire in fondi che hanno lo stesso profilo finanziario di un fondo di investimento tradizionale, ma che selezionano aziende con una minore impronta di carbonio.
Quindi, come si può investire in una prospettiva ESG?
In Amundi, cerchiamo sempre nuovi modi per aiutare gli investitori a raggiungere questi obiettivi. Allo stesso tempo, cerchiamo di integrare ulteriormente la dimensione climatica nei nostri portafogli. Ad esempio, una nuova iniziativa è rappresentata dalla nostra partnership con CDP (ex Carbon Disclosure Project) su una metodologia che misura “la temperatura” delle aziende. Questo consente di misurare quanto le aziende presenti nei nostri fondi contribuiscono al riscaldamento globale. Lo si può definire una sorta di termometro. Questo strumento è molto utile per contribuire a costruire un portafoglio di investimento in linea con l'obiettivo dell'accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Come si può fare?
Ci sono molti settori in cui gli investimenti ESG possono fare la differenza e sottolineiamo in particolare due aree: il cambiamento climatico e la disuguaglianza sociale. Questi due temi sono legati tra loro. Crediamo che la transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio possa avere effetti profondi sulla società. Non è sufficiente pensare solo all'ambiente, bisogna anche considerare come il cambiamento possa creare disordini sociali e amplificare la disuguaglianza, che è un problema enorme in tutto il mondo.
Quali altri temi Amundi sta affrontando attraverso l’investimento ESG?
I dati sono scarsi: c'è stato un forte aumento della disoccupazione nella maggior parte dei paesi sviluppati, con un aumento della povertà estrema e dell'esclusione sociale. Abbiamo visto filmati di banchi alimentari messi a dura prova in molti paesi. E storicamente, ci sono dati che confermano che le disuguaglianze sono aumentate dopo le pandemie.
Che effetto potrebbe avere la crisi Covid-19 sulla disuguaglianza? Le cose peggioreranno?
Riteniamo che la disuguaglianza debba essere affrontata in modo olistico e che i fondi con impatto sociale, ossia che mirano a dare un contributo positivo alla società e allo stesso tempo generano rendimenti interessanti, siano un ottimo punto di partenza. L'approccio del nostro fondo Social Impact si basa su cinque pilastri: lavoro e reddito; sanità e istruzione; diversità; tassazione; diritti umani/accesso ai bisogni fondamentali. Investiamo in aziende che si occupano specificamente di queste tematiche.
Gli investimenti possono contribuire ad affrontare tutto questo?
Credo che questo fosse già un trend importante prima di Covid-19, ma ora è ancora più solido. Le decisioni delle imprese riguardanti i lavoratori (in particolare la salute e la protezione sociale dei lavoratori, il telelavoro o le politiche di disoccupazione, nonché le catene di approvvigionamento per la produzione di attrezzature mediche) sono diventate sempre più importanti. La crisi Covid-19 ha riportato la dimensione sociale sotto i riflettori dell'ESG.
Per quanto riguarda il lavoro e il reddito la crisi ha cambiato la percezione pubblica delle imprese? La gente favorirà le aziende che trattano i lavoratori in modo equo rispetto a quelle che non lo fanno?
L’impatto delle pandemie sulla disuguaglianza
Come è possibile investire in ESG?
Come gli investimenti possono influenzare e migliorare le questioni sociali e ambientali?
Fonti:
VoxEU. Note: Le cifre mostrano gli impatti nell'indice Gini ad una pandemia nei cinque anni dopo la manifestazione per 175 paesi nel periodo 1961-2017. I coefficienti di Gini provengono dal database standardizzato delle disuguaglianze di reddito. Vedi Furceri et l. (2020) per i dettagli
Dal cambiamento climatico al salario minimo: cosa c'è nel radar degli investitori responsabili?
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
Covid-19: punto di svolta per gli investitori e le tematiche ESG
I fondi ESG si sono rivelati efficaci durante l'epidemia di coronavirus
perchè ora - il mondo che ci circonda
La crisi Covid-19 ha riportato in primo piano le considerazioni sociali, la lettera “S” di ESG
Jean-Jacques Barberis,
Responsabile della divisione Institutional and Corporate Clients & ESG di Amundi
Cosa significa ESG e perchè ora?
PERCHè ORA? Il mondo che ci circonda
Perchè ora - Il mondo che ci circonda
PERCHé ORA - IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Cosa significa ESG e perché ora?
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
Disuguaglianza: la cruda verità e il modo in cui Amundi affronta il problema alla radice
Covid-19: punto di svolta per gli investitori e le tematiche ESG
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 agosto 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 19 novembre 2020
2020
Do ESG funds fulfil their promises?
Green bond: investire per combattere il cambiamento climatico
L'esclusione è l'unica via d'uscita?
Come afffrontare la sfida di nutrire il pianeta?
ESG Investing in turbolent times
I primi passi verso un futuro più luminoso
IN COSA INVESTIRE E PERCHè?
La stragrande maggioranza degli asset manager che si pongono l’obiettivo di rispettare e migliorare gli standard ambientali, sociali e di governance (ESG) fanno di tutto per garantire che le aziende in cui investono siano all'altezza delle loro promesse.
Secondo Greenpeace, le aziende si stanno affrettando a dimostrare di essere rispettose dell'ambiente. Il gruppo afferma: «L’uomo comune trova sempre più difficile distinguere tra le aziende che cercano veramente di fare la differenza e quelle che stanno usando una tenda verde per nascondere moventi oscuri'.
Gli investitori che vogliono perseguire i propri ideali con i propri risparmi stanno affrontando lo stesso problema. La domanda è, come possono gli investitori orientarsi tra questa pletora di prodotti che offrono diverse sfumature di verde?
Chi pensa di fare un investimento ESG deve fare soprattutto due cose. In primo luogo, leggere il Prospetto per comprendere i rischi, le commissioni e gli obiettivi del fondo. Bisogna leggere le informazioni con attenzione, analizzarle ed evidenziare le parti che sono confuse o difficili da capire. Il secondo passo è entrare in contatto con la società che offre il fondo.
Gli investitori vogliono che i propri risparmi siano utilizzati per obiettivi predefiniti. Amundi sostiene pienamente questo principio e cerca di offrire la migliore esperienza possibile agli investitori che le affidano denaro.
Per questo, il leader europeo dell’asset management può contare su team di ricerca interni, che analizzano informazioni provenienti da diversi fornitori di dati ESG e sono in costante dialogo con le aziende, per andare a fondo sulle capacità e la strategia ESG delle aziende analizzate.
La ricerca proprietaria è fondamentale quando si tratta di investire in modo responsabile; non è sufficiente affidarsi a informazioni precostituite provenienti da fornitori di dati. Gli analisti ESG di Amundi applicano una metodologia basata su 37 criteri per analizzare le aziende secondo i criteri E, S e G, in relazione alle norme internazionali e alle sfide dello sviluppo sostenibile. Inoltre, Amundi è in costante dialogo con le aziende in cui investe per aggiungere un ulteriore livello di controllo.
Isabelle Vic-Philippe, gestore del fondo Euro Aggregate in Amundi, afferma che la trasparenza è la chiave del processo. “In Amundi, cerchiamo di essere il più trasparenti possibile sull'offerta che abbiamo spiegando qual è il nostro obiettivo. Prendiamo ad esempio la nostra gamma di fondi tematici ESG: si concentrano su un obiettivo specifico e si rivolgono a investitori che hanno un tema specifico in mente.’
IN COSA INVESTIRE E PERCHè?
I fondi ESG mantengono le loro promesse?
Con così tanti fondi ESG tra cui scegliere, non è mai stato così importante informarsi bene prima di investire.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 agosto 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 31 gennaio 2021
Doc ID# 1501793
Separare il grano dalla pula
Cerchiamo di essere il più trasparenti possibile sull'offerta che abbiamo spiegando qual è il nostro obiettivo
Isabelle Vic-Philippe,
Amundi
Come tradurre in realtà le ambizioni ESG
Una visione più ampia
Vuoi anche tu fare qualcosa per migliorare il mondo?
I fondi ESG mantengono le loro promesse?
Come tradurre in realtà le ambizioni ESG
Una visione più ampia
Vuoi anche tu fare qualcosa per migliorare il mondo?
Green Bond: investire per combattere il cambiamento climatico
L'esclusione è l'unica via d'uscita?
Come affrontare la sfida di nutrire il pianeta?
I primi passi verso un futuro più luminoso
IN COSA INVESTIRE E PERCHè?
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 agosto 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 19 novembre 2020
2020
I fondi ESG mantengono le loro promesse?
Green Bonds: How to see your savings at work fighting climate change
L'esclusione è l'unica via d'uscita?
Come affrontare la sfida di nutrire il pianeta?
ESG Investing in turbolent times
I primi passi verso un futuro più luminoso
IN COSA INVESTIRE E PERCHè?
Amundi non è solo una società di asset management, abbiamo l’obiettivo di favorire lo sviluppo di soluzioni finanziarie innovative per un mondo sempre più responsabile
Elodie Laugel
Amundi
Questo è stato l’anno dell'emergenza da Covid-19, ma ha segnato anche l'ingresso nel decennio in cui l'umanità si trova a dover cambiare il proprio modo di agire prima di innescare danni irreparabili al pianeta, con conseguenze ancora più tragiche.
Nel 2018, i maggiori esperti mondiali sul clima hanno tracciato una linea di confine: se non si fossero adottate misure forti per limitare il riscaldamento globale ad un aumento di soli 1,5 ºC entro il 2030, gli effetti sarebbero stati catastrofici (1) . Siccità, inondazioni, scarsità alimentare e povertà potrebbero diventare uno scenario molto più probabile per milioni di persone.
Ma per centrare l'obiettivo di 1,5 ºC, l’azione da intraprendere è enorme. Occorre una transizione di massa verso energie più pulite e infrastrutture più ecologiche e resilienti in tutto il mondo. Ciò richiederà ingenti investimenti: la Banca Mondiale stima una cifra pari a circa 90 miliardi di dollari entro il 2030 (2) . Ed è per questo motivo che i risparmi di ogni singola persona possono fare la differenza.
Per costruire infrastrutture energetiche più pulite, i governi, le imprese e le organizzazioni non governative (come la Banca Mondiale) hanno bisogno di liquidità. Un modo per ottenerla è emettere green bond. Si tratta di uno strumento di debito - un IOU (letteralmente “I owe you” o “Io ti devo”) - che promette di restituire, con gli interessi, il denaro preso in prestito, impegnandosi allo stesso tempo ad utilizzare i fondi raccolti per finalità connesse alla difesa dell’ambiente e alla riduzione di emissioni di CO2.
Gli esempi di utilizzo di tali fondi possono includere le energie rinnovabili, il trasporto pubblico pulito o la gestione più ecologica dei rifiuti. L'obiettivo finale deve essere in linea con un contesto attento a garantirne l'idoneità - un po' come il marchio internazionale di certificazione del commercio equo e solidale, Fairtrade. Tra gli enti che hanno emesso green bond ci sono lo Stato del Massachusetts, la città di Göteborg in Svezia e la Société du Grand Paris. Quest'ultima è un ente di proprietà dello Stato francese che sta costruendo infrastrutture per la rete di trasporto Grand Paris Express, il più grande progetto di infrastrutture urbane in Europa.
I green bond possono essere molto interessanti per i risparmiatori grazie ai loro obiettivi specifici e al fatto che molti di essi possono fornire in modo chiaro rendiconti su quante tonnellate di CO2 sono state risparmiate attraverso i loro progetti.
Elodie Laugel, Chief Responsible Investment Officer di Amundi, spiega come l'asset manager francese è stato all'avanguardia nello sviluppo del mercato dei green bond. “Amundi non è solo una società di asset management, abbiamo l’obiettivo di favorire lo sviluppo di soluzioni finanziarie innovative per un mondo sempre più responsabile”.
Nel 2017 Amundi ha collaborato con International Finance Corporation (IFC), parte della Banca Mondiale e uno dei pionieri nell’ambito dei green bond, al lancio del più grande fondo green bond del mondo. “L'IFC è stato leader nello stimolare il sistema ad emettere green bond, mentre noi lo siamo stati nello stimolare la domanda tra gli investitori” sostiene Laugel. “Questo tipo di innovazione è fondamentale per ampliare lo spettro degli investimenti e far crescere il più possibile il mondo degli investimenti responsabili”.
Ma la sfida è solo all'inizio. L'attività dei green bond nei mercati in via di sviluppo rimane relativamente limitata rispetto al loro potenziale se consideriamo gli investimenti in infrastrutture verdi come le energie rinnovabili e i trasporti pubblici a basse emissioni di carbonio. “Nel 2019 l'emissione di green bond nei mercati emergenti è salita del 21% a 52 miliardi di dollari. Ma la transizione verso economie a bassa emissione di carbonio richiede investimenti globali su una scala senza precedenti. Per dare un'idea, si stima che saranno necessari 29.400 miliardi di $ di finanziamenti nelle città dei mercati emergenti entro la fine del 2030”.
“In qualità di principale asset manager in Europa, abbiamo un ruolo guida nell’aiutare i risparmiatori a comprendere le sfide in atto e nel far sì che i loro investimenti possano avere un impatto diretto sul cambiamento climatico”.
IN COSA INVESTIRE E PERCHè?
Green bond: investire per combattere il cambiamento climatico
Investire nel debito ecosostenibile potrebbe essere la chiave per finanziare gli sforzi volti a salvare il pianeta dal riscaldamento globale?
Sources:
[1] https://www.worldbank.org/en/topic/climatefinance
[2] https://www.worldbank.org/en/topic/climatefinance
https://www.worldbank.org/en/topic/climatefinance
https://int.media.amundi.com/news/emerging-market-green-bond-issuance-hits-52-billion-in-2019-and-can-help-weather-shocks-amundi-and-the-ifc-reveal-in-new-report-1769-b6afb.html
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 30 settembre 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data di primo utilizzo: 1° gennaio 2021
Doc ID# 1453790
Come tradurre in realtà le ambizioni ESG
Una visione più ampia
Vuoi anche tu fare qualcosa per migliorare il mondo?
I fondi ESG mantengono le loro promesse?
Come tradurre in realtà le ambizioni ESG
Una visione più ampia
Vuoi anche tu fare qualcosa per migliorare il mondo?
Green Bond: investire per combattere il cambiamento climatico
L'esclusione è l'unica via d'uscita?
Come affrontare la sfida di nutrire il pianeta?
I primi passi verso un futuro più luminoso
IN COSA INVESTIRE E PERCHè?
Elodie Laugel,
Amundi
Sources:
[1] https://www.worldbank.org/en/topic/climatefinance
[2] https://www.worldbank.org/en/topic/climatefinance
https://www.worldbank.org/en/topic/climatefinance
https://int.media.amundi.com/news/emerging-market-green-bond-issuance-hits-52-billion-in-2019-and-can-help-weather-shocks-amundi-and-the-ifc-reveal-in-new-report-1769-b6afb.html
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 agosto 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 19 novembre 2020
2020
‘Bad’ stocks: Is excluding companies the only way forward?
Come affrontare la sfida di nutrire il pianeta?
ESG Investing in turbolent times
I primi passi verso un futuro più luminoso
IN COSA INVESTIRE E PERCHè?
Per fare la differenza, non si può solo escludere [le aziende], perché se si esclude, si rinuncia alla possibilità di influenzare il comportamento della società in futuro.
Vincent Mortier
group deputy CIO DI Amundi
Una delle strategie più tipiche dell’investimento responsabile è semplicemente quella di tralasciare le aziende che hanno ripercussioni negative sull'ambiente o sulla società.ù
Alcuni titoli sono esclusi del tutto dai portafogli, come quelli dei settori che trattano le armi o più recentemente il tabacco, ma la sola esclusione non ha un impatto significativo sul mondo.
In alcuni casi, le aziende con un basso rating ESG potrebbero avere più possibilità di crescita e di miglioramento nel lungo termine, quindi per gli investitori è importante diversificare e considerare ogni azienda a livello individuale.
Per esempio, alcune aziende che inquinano a causa dell’utilizzo di petrolio o di combustibili fossili hanno intensificato il loro impegno per l’ambiente e stanno facendo grandi progressi nell’ambito delle energie rinnovabili.
Alcune delle più grandi e redditizie aziende energetiche, come BP, stanno accelerando il passo verso la sostenibilità, con la riduzione delle emissioni di CO2 e il miglioramento in termini di impronta di carbonio e con modalità di rendicontazione più trasparenti.
Questo è uno dei motivi per cui alcuni investitori, come Amundi, sono contrari alla rigida esclusione di determinate aziende con scarse performance ESG. Amundi intende sostenere, e non escludere, queste aziende, al fine di incoraggiarle a migliorare e cambiare le loro pratiche.
“L’obiettivo è che il maggior numero di aziende cambi il proprio modello di business per dare un contributo positivo alla questione climatica. Sono incentivate a farlo. Crediamo in questo approccio best-in-class, insieme al dialogo continuo e all'impegno degli emittenti”, dichiara Elodie Laugel, Chief Responsible Investment Officer di Amundi.
Fino a che punto, quindi, gli investitori dovrebbero concentrarsi sul criterio dell’esclusione quando si parla di investimenti responsabili?
L'esclusione resta un potente strumento sanzionatorio, ma non è privo di controindicazioni.
“Per fare la differenza, non si può semplicemente escludere [le aziende], perché se si esclude, si rinuncia alla possibilità di influenzare il comportamento della società in futuro' dichiara Vincent Mortier, Group Deputy CIO di Amundi.
Amundi ridurrà quindi l’esposizione in una determinata azienda che considera ‘in ritardo’ sulle tematiche legate alla sostenibilità, ma non smetterà di impegnarsi
affinché tale azienda inneschi il motore del cambiamento.
Anche l’approccio ‘best in class’ è necessario per garantire una corretta diversificazione del portafoglio(1) , sostiene Mortier.
Infatti, l'investimento responsabile che applica i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) è diventato uno dei migliori indicatori per la selezione dei titoli e del loro valore.
Man mano che cresce l’interesse verso gli investimenti responsabili, questi tendono a concentrarsi sui migliori titoli ESG (come quelli legati al cambiamento climatico), che vedono crescere la loro attrattiva. La sovraperformance dipende dai trend o da alcuni fattori affrontati correttamente, ma nel complesso è dimostrato che le aziende attente alla responsabilità ambientale, prestano maggiore attenzione anche i criteri sociali e di governance.
“Prima del 2014, non c’era evidenza di una chiara sovraperformance da parte degli investimenti ESG. Una svolta è avvenuta nel 2014, con la crescente mobilitazione degli investitori sui mercati azionari e obbligazionari: gli investimenti ESG sono diventati una fonte di sovraperformance dal 2014 in Europa e Nord America” afferma Mortier.
Amundi esclude le società coinvolte nella produzione di mine antiuomo, munizioni a grappolo, nonché armi chimiche e biologiche. Inoltre, Amundi attua politiche di esclusione settoriali specifiche e mirate per il carbone e il tabacco nei suoi fondi gestiti attivamente (vedi grafico).
Mine antiuomo
Munizioni a grappolo
Armi chimiche
Armi biologiche
Armi all'uranio impoverito
Aziende che sviluppano nuove attività relative allo sfruttamento del carbone termico lungo l'intera catena del valore (miniere, produzione, servizi pubblici e infrastrutture di trasporto)*.
Aziende che realizzano oltre il 25% dei loro ricavi dall'estrazione del carbone termico.
Aziende con un'estrazione annuale di carbone termico di 100 TM o più e non intenzionate a ridurla.
Tutte le aziende che generano ricavi dall’estrazione del carbone termico e dalla produzione di elettricità derivante da esso e con >50% dei loro ricavi senza un’analisi.
Tutte le aziende che generano energia derivante dal carbone o che estraggono carbone con una soglia del 25%-50% e un punteggio negativo di transizione energetica.
Regole di esclusione: sono escluse le aziende manifatturiere di prodotti completi del tabacco (soglia di applicazione: ricavi superiori al 5%)*.
Regole di limitazione: nella scala dei rating ESG, le aziende coinvolte nella produzione, fornitura e distribuzione di tabacco possono avere al massimo un rating E (scala da A a G). Soglia per l’applicazione: ricavi superiori al 10%.
IN COSA INVESTIRE E PERCHè?
L'esclusione è l'unica via d'uscita?
Escludere dal portafoglio le aziende che non rispettano determinati criteri ESG potrebbe far perdere agli investitori l’opportunità di contribuire a un cambiamento più grande
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 30 settembre 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data di primo utilizzo: 10 gennaio 2021
Doc ID# 1468202
* Politica di esclusione dal 31 dicembre 2020.
Fonti:
[1] La diversificazione non garantisce profitto o protezione contro le perdite.
Armi
controverse
Carbone
Tabacco
Amundi esclude*
Come tradurre in realtà le ambizioni ESG
Una visione più ampia
Vuoi anche tu fare qualcosa per migliorare il mondo?
Come tradurre in realtà le ambizioni ESG
Una visione più ampia
Vuoi anche tu fare qualcosa per migliorare il mondo?
L'esclusione è l'unica via d'uscita?
Come affrontare la sfida di nutrire il pianeta?
I primi passi verso un futuro più luminoso
IN COSA INVESTIRE E PERCHè?
Una delle strategie più tipiche dell’investimento responsabile è semplicemente quella di tralasciare le aziende che hanno ripercussioni negative sull'ambiente o sulla società.ù
Alcuni titoli sono esclusi del tutto dai portafogli, come quelli dei settori che trattano le armi o più recentemente il tabacco, ma la sola esclusione non ha un impatto significativo sul mondo.
In alcuni casi, le aziende con un basso rating ESG potrebbero avere più possibilità di crescita e di miglioramento nel lungo termine, quindi per gli investitori è importante diversificare e considerare ogni azienda a livello individuale.
Per esempio, alcune aziende che inquinano a causa dell’utilizzo di petrolio o di combustibili fossili hanno intensificato il loro impegno per l’ambiente e stanno facendo grandi progressi nell’ambito delle energie rinnovabili.
Alcune delle più grandi e redditizie aziende energetiche, come BP, stanno accelerando il passo verso la sostenibilità, con la riduzione delle emissioni di CO2 e il miglioramento in termini di impronta di carbonio e con modalità di rendicontazione più trasparenti.
Questo è uno dei motivi per cui alcuni investitori, come Amundi, sono contrari alla rigida esclusione di determinate aziende con scarse performance ESG. Amundi intende sostenere, e non escludere, queste aziende, al fine di incoraggiarle a migliorare e cambiare le loro pratiche.
“L’obiettivo è che il maggior numero di aziende cambi il proprio modello di business per dare un contributo positivo alla questione climatica. Sono incentivate a farlo. Crediamo in questo approccio best-in-class, insieme al dialogo continuo e all'impegno degli emittenti”, dichiara Elodie Laugel, Chief Responsible Investment Officer di Amundi.
Fino a che punto, quindi, gli investitori dovrebbero concentrarsi sul criterio dell’esclusione quando si parla di investimenti responsabili?
L'esclusione resta un potente strumento sanzionatorio, ma non è privo di controindicazioni.
“Per fare la differenza, non si può semplicemente escludere [le aziende], perché se si esclude, si rinuncia alla possibilità di influenzare il comportamento della società in futuro' dichiara Vincent Mortier, Group Deputy CIO di Amundi.
Per fare la differenza, non si può solo escludere [le aziende], perché se si esclude, si rinuncia alla possibilità di influenzare il comportamento della società in futuro.
Vincent Mortier,
group deputy CIO at Amundi
Amundi ridurrà quindi l’esposizione in una determinata azienda che considera ‘in ritardo’ sulle tematiche legate alla sostenibilità, ma non smetterà di impegnarsi
affinché tale azienda inneschi il motore del cambiamento.
Anche l’approccio ‘best in class’ è necessario per garantire una corretta diversificazione del portafoglio(1) , sostiene Mortier.
Infatti, l'investimento responsabile che applica i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) è diventato uno dei migliori indicatori per la selezione dei titoli e del loro valore.
Man mano che cresce l’interesse verso gli investimenti responsabili, questi tendono a concentrarsi sui migliori titoli ESG (come quelli legati al cambiamento climatico), che vedono crescere la loro attrattiva. La sovraperformance dipende dai trend o da alcuni fattori affrontati correttamente, ma nel complesso è dimostrato che le aziende attente alla responsabilità ambientale, prestano maggiore attenzione anche i criteri sociali e di governance.
“Prima del 2014, non c’era evidenza di una chiara sovraperformance da parte degli investimenti ESG. Una svolta è avvenuta nel 2014, con la crescente mobilitazione degli investitori sui mercati azionari e obbligazionari: gli investimenti ESG sono diventati una fonte di sovraperformance dal 2014 in Europa e Nord America” afferma Mortier.
Amundi esclude le società coinvolte nella produzione di mine antiuomo, munizioni a grappolo, nonché armi chimiche e biologiche. Inoltre, Amundi attua politiche di esclusione settoriali specifiche e mirate per il carbone e il tabacco nei suoi fondi gestiti attivamente (vedi grafico).
Controversial weapons
Coal
Tobacco
Amundi excludes*
* Exclusion policy as of 31st December, 2020.
Sources:
[1] Diversification does not guarantee a profit or protect against a loss
How investors can address the global food challenge
I primi passi verso un futuro più luminoso
L’esclusione è l’unica via d’uscita?
ESG Investing in turbolent times
IN COSA INVESTIRE E PERCHè?
Fonti
[1] https://www.un.org/development/desa/en/news/population/world-population-prospects-2019.html
[2] https://www.wri.org/our-work/topics/food
[3] https://www.unep.org/resources/report/unep-food-waste-index-report-2021
[4] CPR Asset Management al 31 Gennaio 2021.
Trovare un modo per produrre cibo sufficiente per tutti senza causare ulteriori danni all'ambiente rappresenta una delle più grandi sfide del nostro tempo, soprattutto alla luce della rapida crescita della popolazione mondiale.
Entro il 2050, l'industria alimentare dovrà sfamare 9,7 miliardi di persone, che probabilmente consumeranno non solo una maggiore quantità di cibo ma anche di maggiore qualità. La domanda alimentare è particolarmente forte nei paesi in via di sviluppo, dove il consumo non solo segue ma supera la crescita della popolazione (1).
Per fornire cibo sufficiente per ogni singola persona su questo pianeta tra 30 anni, la produzione alimentare dovrà aumentare del 56%, secondo il World Resources Institute (2). È una quantità impressionante, anche tenendo conto della crescente efficienza dei metodi e delle pratiche agricole.
Tuttavia, produrre semplicemente più cibo non è sufficiente - abbiamo anche bisogno di ridurre la quantità di cibo che viene buttata via. Secondo un rapporto delle Nazioni Unite (3), ogni anno si spreca quasi un miliardo di tonnellate di cibo e una quantità considerevole di cibo viene conservato in modo improprio.
Le aziende che sono in grado di migliorare la durata di frutta e verdura, ad esempio modificando determinati geni, hanno il potenziale per rivoluzionare l'industria alimentare. Ma la biotecnologia è solo una parte dell'equazione. Altrettanto importanti sono la riduzione delle catene di approvvigionamento, una migliore previsione della domanda e un generale cambiamento di atteggiamento nei confronti dello spreco alimentare.
Amundi, uno dei più grandi asset manager d'Europa, con l'obiettivo di rendere il mondo un posto migliore, appoggia la lotta contro gli sprechi alimentari, che considera anche lotta alle disuguaglianze. Il gruppo francese ha sempre sostenuto la tutela ambientale e la giustizia sociale fin dalla sua costituzione.
Globalmente, produciamo 3,9 miliardi di tonnellate di cibo all'anno.
E ne buttiamo via un terzo.
Ogni anno.
Ecco perché Amundi fornisce soluzioni di investimento che consentono a tutti di allineare i propri obiettivi di investimento con obiettivi non finanziari. CPR, società di gestione controllata al 100% da Amundi, investe in società in grado di garantire una produzione e fornitura alimentare sufficiente e sostenibile.
Attraverso il nostro approccio sostenibile, promuoviamo gli sviluppi necessari per consentire alle aziende appartenenti a tutta la catena alimentare di produrre cibo in quantità e qualità sufficienti, sempre nel rispetto del pianeta e dei diritti umani.
Con il fondo Food for Generations, ad esempio, CPR mira a dare esposizione alle numerose fonti di crescita potenziali che riguardano l’intera catena alimentare. Grazie a un approccio sostenibile, rappresenta una soluzione di investimento che contribuisce alla grande sfida di nutrire la popolazione mondiale e di preservare le risorse del pianeta
È il momento che gli investitori si uniscano alla lotta contro la crisi alimentare globale e asset manager come Amundi sono all’avanguardia su questo tema.
‘Diamo particolare rilevanza a temi che riguardano tutti: salario minimo, lavoro minorile, nutrizione e lotta allo spreco alimentare', afferma la società. La disuguaglianza è un ostacolo alla crescita economica, riduce la resilienza sociale, economica e istituzionale agli shock ed è una buona misura dell’instabilità socio-politica che può finire per colpire anche il sistema finanziario. (4)
IN COSA INVESTIRE E PERCHè?
Come affrontare la sfida di nutrire il pianeta
Le ricerche mostrano che il mondo potrebbe essere sull'orlo di una crisi alimentare. Vi dimostreremo come l'impegno potrebbe essere la soluzione
INOFRMAZIONI IMPORtANTI
Salvo divegrsa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 1º marzo 2020. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 18 marzo 2021
Doc ID# 1568812
Diamo particolare rilevanza a temi che riguardano tutti: salario minimo, lavoro minorile, nutrizione e lotta allo spreco alimentare
AMUNDI
Come tradurre in realtà le ambizioni ESG
Una visione più ampia
Vuoi anche tu fare qualcosa per migliorare il mondo?
Come tradurre in realtà le ambizioni ESG
Una visione più ampia
Vuoi anche tu fare qualcosa per migliorare il mondo?
L'esclusione è l'unica via d'uscita?
Come affrontare la sfida di nutrire il pianeta?
I primi passi verso un futuro più luminoso
IN COSA INVESTIRE E PERCHè?
Fonti
[1] https://www.un.org/development/desa/en/news/population/world-population-prospects-2019.html
[2] https://www.wri.org/our-work/topics/food
[3] https://www.unep.org/resources/report/unep-food-waste-index-report-2021
[4] CPR Asset Management al 31 Gennaio 2021.
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
PERCHè SCEGLIERE AMUNDI?
L'anno scorso abbiamo votato attivamente contro almeno una risoluzione aziendale nel 20% delle assemblee generali.
Elodie Laugel
chief responsible investment officer di Amundi
“Da un grande potere derivano grandi responsabilità” non è solo una famosa citazione da film di supereroi, ma è anche una realtà ben nota nel settore degli investimenti.
Gli asset manager, che possono possedere miliardi in titoli aziendali, hanno il diritto e il dovere di influenzare e determinare il loro destino, apportando cambiamenti positivi che siano vantaggiosi per tutti.
Il voto all'assemblea generale annuale di una società (AGM) è di solito focalizzato su questioni quali la retribuzione dei dirigenti, l'equilibrio di genere nei consigli di amministrazione e, cosa più importante oggi, le azioni per il cambiamento climatico e l'aumento delle disuguaglianze.
Negli ultimi anni ci sono stati molti scandali relativi a comportamenti controversi da parte di aziende ben note, anche quelle fuori da ogni sospetto di illecito.
Dopo alcuni di questi avvenimenti, gli investitori hanno aumentato i loro sforzi e dimostrato di poter apportare cambiamenti reali nelle aziende.
Ma gestire il passaggio dal semplice sollevare domande al produrre cambiamenti duraturi per un'azienda, tuttavia, non è un percorso semplice.
“È necessario disporre di risorse dedicate”, afferma Elodie Laugel, Chief Responsible Investment Officer di Amundi, il principale asset manager europeo (1). Questo include un team di analisti esperti in tematiche ESG e di corporate governance per lavorare a fianco dei gestori di portafoglio, così come esperti locali nelle varie zone del mondo.
A maggio di quest'anno, ci sono 39 persone dedicate in Amundi nel team di dedicato alla gestione di questo aspetto della relazione con le aziende a livello globale, e un gruppo in continua crescita nell’area investimenti (2) che gestisce fondi dedicati alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG).
In pratica, perché gli asset manager votano? Uno dei principali doveri degli asset manager è difendere gli interessi dei propri clienti. Agiscono per loro conto per affrontare eventuali problemi delle aziende di cui detengono quote.
Pertanto, prima del voto, c'è sempre molto lavoro da fare, spiega Amundi.
C'è una ricerca quotidiana per esaminare aspetti come migliorare la trasparenza o affrontare problemi specifici, ad esempio il divario retributivo di genere. Vi è anche un dialogo costante e persuasivo con la società prima e dopo la sessione di voto. Questo significa che Amundi è pronta a contestare e votare senza problemi contro una decisione del management di una società, se non è d’accordo.
“L'anno scorso abbiamo votato attivamente contro almeno una risoluzione aziendale nel 20% delle assemblee generali. Un importante competitor ha fatto lo stesso nell’8% delle assemblee”, afferma Laugel. (3)
Nel 2020, questi “voti contrari” sono stati principalmente legati a tre ragioni principali:
Ad esempio, durante la stagione di voto 2019, Amundi ha votato contro la rielezione dell'amministratore delegato di Boeing e del presidente Dennis Muilenburg per le modalità della gestione della crisi da parte della società a seguito gli incidenti del 737 Max. In tal caso, gli azionisti avevano votato per un presidente indipendente al consiglio. (4)
Amundi applica la sua strategia di voto a tutte le aziende in cui investe. Il cambiamento climatico è di solito una priorità nell'agenda di voto, ma l'attenzione alla disuguaglianza sociale è diventata fondamentale negli ultimi anni. Amundi sostiene di essere uno dei pochi investitori che mira proattivamente a ridurre le disuguaglianze all'interno delle aziende.
Che cosa succede se una società non rispetta il miglioramento suggerito dagli investitori responsabili? Amundi riconosce che ci vuole del tempo affinché le pratiche aziendali evolvano e pertanto attribuisce valore al progresso tanto quanto il raggiungimento dell’obiettivo. Questo però significa che è necessario fare del lavoro extra per accompagnare le aziende che sono in ritardo e farle diventare le migliori nei successivi 10 anni dimostrando un reale impatto.
La transizione energetica: la decarbonizzazione delle economie
Coesione sociale: disuguaglianza salariale e coinvolgimento dei lavoratori nella governance dell'impresa
perchè scegliere amundi?
Come può il fondo in cui investo cambiare il mondo?
Il diritto di voto può e fa la differenza, soprattutto se significa essere in disaccordo con i principali decisori.
Fonti:
1. IPE "Top 500 asset manager" pubblicato nel giugno 2020 e basato su AUM al dicembre 2019
2. Amundi Asset Management al 31 maggio 2021
3. Engagement Report Amundi 2020
4. Engagement Report.Amundi 2019
Politica di voto: i principali rischi sistemici per la nostra società
Ricerca e coinvolgimento
Che tipo di risoluzioni preferiscono gli investitori?
Voto: prioirtà e sfide
Quali sono i principali 3 temi relativi alla sostenibilità su cui coinvolgerete i consigli di amministrazione nel 2020?
Fonte: ShareAction, Voting Matters 2020, Published December 2020.
Fonte: Institutional Investor Survey 2020, Harvard Law School of Corporate Governance (Indagine su 41 investitori istituzionali globali che gestiscono un patrimonio gestito di 26 miliardi di dollari - ha partecipato a gennaio 2020)
Prassi retributiva discutibile.
Dividendo insostenibile durante una pandemia globale
Porre un limite al cumulo degli incarichi attribuiti al Presidente del consiglio di amministrazione, ai presidenti dei vari comitati, al direttore generale e agli amministratori in ragione del tempo richiesto per farsi correttamente carico delle caratteristiche e della complessità dell'incarico.
INFORMAZIONI I MPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento provengono da Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 maggio 2021. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 1° luglio 2021
Doc ID# 1687861
Cosa pensi sia il modo più efficace per gli investitori di influenzare le politiche e le decisioni del consiglio di amministrazione?
Voting matters:
How can my fund change the world?
PERCHè SCEGLIERE AMUNDI?
Il diritto di voto può e fa la differenza, soprattutto se significa essere in disaccordo con i principali decisori.
Fonti:
ShareAction, Voting Matters 2020, Published December 2020.
Fonte: Institutional Investor Survey 2020, Harvard Law School of Corporate Governance (Indagine su 41 investitori istituzionali globali che gestiscono un patrimonio gestito di 26 miliardi di dollari - ha partecipato a gennaio 2020)
“Da un grande potere derivano grandi responsabilità” non è solo una famosa citazione da film di supereroi, ma è anche una realtà ben nota nel settore degli investimenti.
Gli asset manager, che possono possedere miliardi in titoli aziendali, hanno il diritto e il dovere di influenzare e determinare il loro destino, apportando cambiamenti positivi che siano vantaggiosi per tutti.
Il voto all'assemblea generale annuale di una società (AGM) è di solito focalizzato su questioni quali la retribuzione dei dirigenti, l'equilibrio di genere nei consigli di amministrazione e, cosa più importante oggi, le azioni per il cambiamento climatico e l'aumento delle disuguaglianze.
Negli ultimi anni ci sono stati molti scandali relativi a comportamenti controversi da parte di aziende ben note, anche quelle fuori da ogni sospetto di illecito.
Dopo alcuni di questi avvenimenti, gli investitori hanno aumentato i loro sforzi e dimostrato di poter apportare cambiamenti reali nelle aziende.
Ma gestire il passaggio dal semplice sollevare domande al produrre cambiamenti duraturi per un'azienda, tuttavia, non è un percorso semplice.
“È necessario disporre di risorse dedicate”, afferma Elodie Laugel, Chief Responsible Investment Officer di Amundi, il principale asset manager europeo (1) .
Questo include un team di analisti esperti in tematiche ESG e di corporate governance per lavorare a fianco dei gestori di portafoglio, così come esperti locali nelle varie zone del mondo.
A maggio di quest'anno, ci sono 39 persone dedicate in Amundi nel team di dedicato alla gestione di questo aspetto della relazione con le aziende a livello globale, e un gruppo in continua crescita nell’area investimenti (2) che gestisce fondi dedicati alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG).
In pratica, perché gli asset manager votano? Uno dei principali doveri degli asset manager è difendere gli interessi dei propri clienti. Agiscono per loro conto per affrontare eventuali problemi delle aziende di cui detengono quote.
Pertanto, prima del voto, c'è sempre molto lavoro da fare, spiega Amundi.
C'è una ricerca quotidiana per esaminare aspetti come migliorare la trasparenza o affrontare problemi specifici, ad esempio il divario retributivo di genere. Vi è anche un dialogo costante e persuasivo con la società prima e dopo la sessione di voto. Questo significa che Amundi è pronta a contestare e votare senza problemi contro una decisione del management di una società, se non è d’accordo.
“L'anno scorso abbiamo votato attivamente contro almeno una risoluzione aziendale nel 20% delle assemblee generali. Un importante competitor ha fatto lo stesso nell’8% delle assemblee”, afferma Laugel. (3)
Nel 2020, questi “voti contrari” sono stati principalmente legati a tre ragioni principali:
Ad esempio, durante la stagione di voto 2019, Amundi ha votato contro la rielezione dell'amministratore delegato di Boeing e del presidente Dennis Muilenburg per le modalità della gestione della crisi da parte della società a seguito gli incidenti del 737 Max. In tal caso, gli azionisti avevano votato per un presidente indipendente al consiglio. (4)
Amundi applica la sua strategia di voto a tutte le aziende in cui investe. Il cambiamento climatico è di solito una priorità nell'agenda di voto, ma l'attenzione alla disuguaglianza sociale è diventata fondamentale negli ultimi anni.
Amundi sostiene di essere uno dei pochi investitori che mira proattivamente a ridurre le disuguaglianze all'interno delle aziende.
Che cosa succede se una società non rispetta il miglioramento suggerito dagli investitori responsabili?
Amundi riconosce che ci vuole del tempo affinché le pratiche aziendali evolvano e pertanto attribuisce valore al progresso tanto quanto il raggiungimento dell’obiettivo.
Questo però significa che è necessario fare del lavoro extra per accompagnare le aziende che sono in ritardo e farle diventare le migliori nei successivi 10 anni dimostrando un reale impatto.
Politica di voto: i principali rischi sistemici per la nostra società
Ricerca e coinvolgimento
Cosa pensi sia il modo più efficace per gli investitori di influenzare le politiche e le decisioni del consiglio di amministrazione?
Quali sono i principali 3 temi relativi alla sostenibilità su cui coinvolgerete i consigli di amministrazione nel 2020?
Che tipo di risoluzione preferiscono gli investitori?
The energy transition: the decarbonisation of economies
Social cohesion: the wage inequality and employees’ involvement in the company’s governance
Questionable remuneration practice.
Unsustainable dividend during a global pandemic.
Overboarding, as the importance of the Chairman of the Board, the Chairs of the various committees, the Lead Director as well as directors implies to devote sufficient time to these functions.
Fonti:
1. IPE "Top 500 asset manager" pubblicato nel giugno 2020 e basato su AUM al dicembre 2019
2. Amundi Asset Management al 31 maggio 2021
3. Engagement Report Amundi 2020
4. Engagement Report.Amundi 2019
IMPORTANT INFORMATION
Unless otherwise stated, all information contained in this document is from Amundi Asset Management S.A.S. and is as of 31 May 2021. Diversification does not guarantee a profit or protect against a loss. The views expressed regarding market and economic trends are those of the author and not necessarily Amundi Asset Management S.A.S. and are subject to change at any time based on market and other conditions, and there can be no assurance that countries, markets or sectors will perform as expected. These views should not be relied upon as investment advice, a security recommendation, or as an indication of trading for any Amundi product. This material does not constitute an offer or solicitation to buy or sell any security, fund units or services. Investment involves risks, including market, political, liquidity and currency risks. Past performance is not a guarantee or indicative of future results. All investors should seek professional advice prior to any investment decision, in order to determine the risks associated with the investment and its suitability.
Date of first use: 1 July 2021
Doc ID# 1687861
Voting matters: How can my fund change the world?
Amundi goes all in on ESG
A closer look at the ‘G’ in ESG: what it means and why it matters
How to prepare for the next crisis
All but passive:
Not only active managers walk the walk on ESG
perchè scegliere amundi?
Voto: priorità e sfide
Fonti
[1] https://www.un.org/development/desa/en/news/population/world-population-prospects-2019.html
[2] https://www.wri.org/our-work/topics/food
[3] https://www.unep.org/resources/report/unep-food-waste-index-report-2021
[4] CPR Asset Management al 31 Gennaio 2021.
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
PERCHè SCEGLIERE AMUNDI?
“Siamo sempre stati all'avanguardia nell’universo ESG. Il piano triennale apre la strada ad un approccio di investimento veramente sostenibile.”
Elodie Laugel
chief responsible investment officer DI Amundi
Sempre più asset manager stanno cercando di soddisfare la crescente domanda di investimenti responsabili tenendo conto dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). Ciò significa che cercano di investire in aziende che possono dimostrare di affrontare attivamente le questioni ambientali, sociali o di governance come il cambiamento climatico, la disuguaglianza sociale o la trasparenza aziendale.
Anche se investire in ESG può sembrare semplice, in realtà comporta una serie di sfide. “Non è facile come accendere un interruttore”, dice Elodie Laugel, Chief Responsible Investment Officer di Amundi. “L'integrazione dei fattori ESG nei processi di investimento richiede perseveranza e, soprattutto, impegno totale. Non si può fare ESG a cuor leggero - devi davvero fare sul serio.”
Lungi dal limitarsi alle parole, Amundi mette in pratica ciò che predica e si è posta l'obiettivo di rendere l’investimento ESG la prassi. Nel 2018, l'azienda ha intrapreso un percorso per integrare l’ESG nei suoi processi di investimento e delle politiche di voto.
“Abbiamo stabilito un livello di integrazione ESG senza precedenti in tutta l’organizzazione”, dice Laugel. “Siamo sempre stati all'avanguardia in ambito ESG. Il piano triennale di Amundi traccia la strada a un approccio di investimento veramente sostenibile. Possiamo fare molto di più a livello collettivo: i paesi, le aziende e gli investitori oggi hanno la responsabilità della transizione verso economie sostenibili.”
In linea con il piano triennale, Amundi si è impegnata ad estendere la propria analisi ESG interna ai portafogli e indici di riferimento. L'azienda, che gestisce già più di 705 miliardi di euro in attività responsabili, ha sviluppato un'ampia gamma di fondi e soluzioni aperte ESG che coprono le principali asset class tradizionali, tra cui l’azionario, l’obbligazionario e strumenti del mercato monetario.
Gli analisti ESG di Amundi esaminano anche asset class che non sono attualmente al centro dell'attenzione degli investitori responsabili, compresi i mercati emergenti, i titoli high yield e small e mid-cap. In generale, più di 12.000 aziende sono analizzate secondo 37 criteri ESG basati su norme internazionali, informazioni fornite dalle agenzie di rating e dialoghi in corso tra Amundi e le imprese.
Inoltre, l'azienda si aspetta che tutti i suoi fondi aperti gestiti attivamente raggiungano punteggi ESG più elevati rispetto ai loro indici di riferimento entro il 2021. A seconda dei rispettivi rating ESG, le partecipazioni dei fondi sono ridotte o aumentate, il che garantisce un elevato livello di conformità ESG. Sul fronte dei passivi, una serie di strategie propongono fondi indicizzati ESG pronti all'uso, ETF o soluzioni personalizzate per garantire il loro allineamento agli obiettivi di sostenibilità di Amundi.
Raggiungere un’ampia integrazione ESG nelle politiche di voto è un'altra pietra miliare delle ambizioni di Amundi, con un focus speciale su due priorità: la transizione energetica e la coesione sociale. Secondo Laugel, una società che rispetta l'ambiente, valorizza il suo capitale umano e dispone di sane pratiche di governance è meglio posizionata per sovraperformare nel lungo periodo.
perchè scegliere amundi
Amundi punta tutto sull’ESG
Il percorso verso il 100% dell’integrazione ESG
Laugel considera Amundi un “consulente per fare meglio” perché aiuta le aziende a identificare “pratiche di cui non erano a conoscenza” e a migliorare la propria credibilità in termini ESG. “Abbiamo cambiato alcune proposizioni delle aziende grazie al dialogo che intratteniamo con loro”, dice. “Grazie alle relazioni costanti con esponenti del settore, siamo in grado di fornire alle aziende informazioni preziose, dando loro l'opportunità di perfezionare e adeguare le loro strategie di sostenibilità.”
Riconosce, però, che c'è ancora molta strada da fare: “Questo è solo l'inizio. Avremo raggiunto il nostro obiettivo di rendere l'investimento sostenibile una prassi solo quando i criteri ESG avranno permeato integralmente la catena del valore degli investimenti.”
Una guida nell’universo ESG
IINFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento provengono da Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 maggio 2021. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 1° luglio 2021
Doc ID# 1697829
Come può il fondo in cui investo cambiare il mondo?
Come può il fondo in cui investo cambiare il mondo?
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
perchè scegliere amundi?
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
perchè scegliere amundi?
Amundi goes all in on ESG
perchè scegliere amundi
Sempre più asset manager stanno cercando di soddisfare la crescente domanda di investimenti responsabili tenendo conto dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). Ciò significa che cercano di investire in aziende che possono dimostrare di affrontare attivamente le questioni ambientali, sociali o di governance come il cambiamento climatico, la disuguaglianza sociale o la trasparenza aziendale.
Anche se investire in ESG può sembrare semplice, in realtà comporta una serie di sfide. “Non è facile come accendere un interruttore”, dice Elodie Laugel, Chief Responsible Investment Officer di Amundi. “L'integrazione dei fattori ESG nei processi di investimento richiede perseveranza e, soprattutto, impegno totale. Non si può fare ESG a cuor leggero - devi davvero fare sul serio.”
Lungi dal limitarsi alle parole, Amundi mette in pratica ciò che predica e si è posta l'obiettivo di rendere l’investimento ESG la prassi. Nel 2018, l'azienda ha intrapreso un percorso per integrare l’ESG 100% nei suoi processi di investimento e delle politiche di voto.
“Abbiamo stabilito un livello di integrazione ESG senza precedenti in tutta l’organizzazione”, dice Laugel. “Siamo sempre stati all'avanguardia in ambito ESG. Il piano triennale di Amundi traccia la strada a un approccio di investimento veramente sostenibile. Possiamo fare molto di più a livello collettivo: i paesi, le aziende e gli investitori oggi hanno la responsabilità della transizione verso economie sostenibili.”
In linea con il piano triennale, Amundi si è impegnata ad estendere la propria analisi ESG interna ai portafogli e indici di riferimento. L'azienda, che gestisce già più di 705 miliardi di euro in attività responsabili, ha sviluppato un'ampia gamma di fondi e soluzioni aperte ESG che coprono le principali asset class tradizionali, tra cui l’azionario, l’obbligazionario e strumenti del mercato monetario.
Gli analisti ESG di Amundi esaminano anche asset class che non sono attualmente al centro dell'attenzione degli investitori responsabili, compresi i mercati emergenti, i titoli high yield e small e mid-cap. In generale, più di 12.000 aziende sono analizzate secondo 37 criteri ESG basati su norme internazionali, informazioni fornite dalle agenzie di rating e dialoghi in corso tra Amundi e le imprese.
Inoltre, l'azienda si aspetta che tutti i suoi fondi aperti gestiti attivamente raggiungano punteggi ESG più elevati rispetto ai loro indici di riferimento entro il 2021. A seconda dei rispettivi rating ESG, le partecipazioni dei fondi sono ridotte o aumentate, il che garantisce un elevato livello di conformità ESG. Sul fronte dei passivi, una serie di strategie propongono fondi indicizzati ESG pronti all'uso, ETF o soluzioni personalizzate per garantire il loro allineamento agli obiettivi di sostenibilità di Amundi.
Raggiungere un’ampia integrazione ESG nelle politiche di voto è un'altra pietra miliare delle ambizioni di Amundi, con un focus speciale su due priorità: la transizione energetica e la coesione sociale. Secondo Laugel, una società che rispetta l'ambiente, valorizza il suo capitale umano e dispone di sane pratiche di governance è meglio posizionata per sovraperformare nel lungo periodo.
Il percorso verso il 100% dell’integrazione ESG
Laugel considera Amundi un “consulente per fare meglio” perché aiuta le aziende a identificare “pratiche di cui non erano a conoscenza” e a migliorare la propria credibilità in termini ESG. “Abbiamo cambiato alcune proposizioni delle aziende grazie al dialogo che intratteniamo con loro”, dice. “Grazie alle relazioni costanti con esponenti del settore, siamo in grado di fornire alle aziende informazioni preziose, dando loro l'opportunità di perfezionare e adeguare le loro strategie di sostenibilità.”
Riconosce, però, che c'è ancora molta strada da fare: “Questo è solo l'inizio. Avremo raggiunto il nostro obiettivo di rendere l'investimento sostenibile una prassi solo quando i criteri ESG avranno permeato integralmente la catena del valore degli investimenti.”
Una guida nell’universo ESG
Elodie Laugel,
chief responsible investment officer DI Amundi
“Siamo sempre stati all'avanguardia nell’universo ESG. Il piano triennale apre la strada ad un approccio di investimento veramente sostenibile.”
IMPORTANT INFORMATION
Unless otherwise stated, all information contained in this document is from Amundi Asset Management S.A.S. and is as of 31 May 2021. Diversification does not guarantee a profit or protect against a loss. The views expressed regarding market and economic trends are those of the author and not necessarily Amundi Asset Management S.A.S. and are subject to change at any time based on market and other conditions, and there can be no assurance that countries, markets or sectors will perform as expected. These views should not be relied upon as investment advice, a security recommendation, or as an indication of trading for any Amundi product. This material does not constitute an offer or solicitation to buy or sell any security, fund units or services. Investment involves risks, including market, political, liquidity and currency risks. Past performance is not a guarantee or indicative of future results. All investors should seek professional advice prior to any investment decision, in order to determine the risks associated with the investment and its suitability.
Date of first use: 30 June 2021
Doc ID# 1697829
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
PERCHè SCEGLIERE AMUNDI?
Come può il fondo in cui investo cambiare il mondo?
Come può il fondo in cui investo cambiare il mondo?
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
perchè scegliere amundi?
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
perchè scegliere amundi?
perchè scegliere amundi
IMPORTANT INFORMATION
Unless otherwise stated, all information contained in this document is from Amundi Asset Management S.A.S. and is as of 31 May 2021. Diversification does not guarantee a profit or protect against a loss. The views expressed regarding market and economic trends are those of the author and not necessarily Amundi Asset Management S.A.S. and are subject to change at any time based on market and other conditions, and there can be no assurance that countries, markets or sectors will perform as expected. These views should not be relied upon as investment advice, a security recommendation, or as an indication of trading for any Amundi product. This material does not constitute an offer or solicitation to buy or sell any security, fund units or services. Investment involves risks, including market, political, liquidity and currency risks. Past performance is not a guarantee or indicative of future results. All investors should seek professional advice prior to any investment decision, in order to determine the risks associated with the investment and its suitability.
Date of first use: 30 June 2021
Doc ID# 1697829
ESG è lavoro di squadra
Nel 2020 Amundi ha votato su 49.968 punti riguardanti la governance, il 20% dei quali contro la gestione.
3
Mentre gli scandali finanziari e i collassi aziendali producono grandi titoli sui media, certamente non lo fanno i grandi investimenti.
Mettere alla gogna chi è in ritardo può essere gratificante per i giornalisti, ma per coloro che vogliono vedere un ritorno sul proprio investimento, è importante poter individuare eventuali bandiere rosse prima che il danno si compia.
Per decenni il punto cruciale della corporate governance è stato scongiurare le cose brutte.
Negli ultimi anni, tuttavia, poiché il contesto imprenditoriale è diventato più complesso a causa di fattori quali la digitalizzazione, la globalizzazione e il cambiamento climatico, tale compito è stato reso più difficile.
Ora gli investitori devono comprendere molti più rischi, reali o potenziali e valutare l'impatto che questi possono avere sulle performance di un'azienda utilizzando una vasta gamma di dati.
Un governo societario efficace dovrebbe pertanto garantire che i rischi siano compresi, gestiti e, se è il caso, comunicati prima che causino problemi. Questa è la G nell’investimento ESG e può fare una grande differenza per il destino di una società.
L’asset manager francese Amundi presta grandissima attenzione ai risultati finanziari delle società in cui investe. Ma questa performance, a suo avviso, può essere sostenibile solo se è parte di una visione a lungo termine, combinata con un governo societario esemplare e una forte responsabilità sociale e ambientale.
Per raggiungere questo obiettivo, il gruppo utilizza al massimo il suo diritto di voto, come riportato nella relazione annuale 2019: “La nostra visione di buon governo si esprime attraverso la nostra politica di voto e il nostro processo di dialogo con gli azionisti. Il potere dell'azionista di garantire questo buon governo dipende dalla partecipazione alle linee guida fondamentali della società, in particolare alle assemblee generali.”
All'interno della società di gestione, è compito del team di Corporate Governance analizzare le risoluzioni presentate in sede di assemblea e stabilire un collegamento con i gestori di portafoglio per determinare le intenzioni di voto. Questa è la sede in cui si stabilisce l’agenda. Ogni anno nuove questioni si aggiungono, quindi è compito di questo team assicurarsi che siano coerenti con l'andamento della società nel suo complesso.
Ad esempio, nel 2019 il team di Corporate Governance ha richiamato l'attenzione degli emittenti su due temi ritenuti essenziali da Amundi: il cambiamento climatico e le crescenti disuguaglianze. Amundi ritiene che l'impegno su questioni come queste sarà alla base delle performance a lungo termine di un'azienda.
Selezionando le aziende che stanno facendo le giuste chiamate su questioni come l'ambiente e le disuguaglianze, Amundi rafforza le azioni sulle aziende "ritardatarie" che potrebbero ottenere un voto "contro" la gestione entro il 2021, per esempio per le imprese che emettono quantità di CO2 elevate e non hanno ancora iniziato ad allineare la loro strategia con gli obiettivi di Parigi.
Gli asset manager concentravano in passato le valutazioni in tema di govenance durante le Assemblee Generali (AGM), ma ora gli analisti del team ESG sono coinvolti in discussioni con i membri del consiglio su questioni molto più ampie di quelle presenti nei verbali dell'AGM.
In fin dei conti, si tratta di condividere dati e informazioni tra diversi team. L’ESG, dopo tutto, è un lavoro di squadra.
PERCHè SCEGLIERE AMUNDI?
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
La governance richiede molta collaborazione, ma i risultati valgono lo sforzo
Statistiche di voto 2020 del team di Parigi
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento provengono da Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 maggio 2021. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 1° luglio 2021
Doc ID# 1692831
Sources:
[1] Amundi Asset Management, Engagement Report 2019
[2] Amundi Asset Management, Engagement Report 2020
[3] Amundi Asset Management, Engagement Report 2020
A closer look at the ‘G’ in ESG: what it means and why it matters
Mentre gli scandali finanziari e i collassi aziendali producono grandi titoli sui media, certamente non lo fanno i grandi investimenti.
Mettere alla gogna chi è in ritardo può essere gratificante per i giornalisti, ma per coloro che vogliono vedere un ritorno sul proprio investimento, è importante poter individuare eventuali bandiere rosse prima che il danno si compia.
Per decenni il punto cruciale della corporate governance è stato scongiurare le cose brutte.
Negli ultimi anni, tuttavia, poiché il contesto imprenditoriale è diventato più complesso a causa di fattori quali la digitalizzazione, la globalizzazione e il cambiamento climatico, tale compito è stato reso più difficile.
Ora gli investitori devono comprendere molti più rischi, reali o potenziali e valutare l'impatto che questi possono avere sulle performance di un'azienda utilizzando una vasta gamma di dati.
Un governo societario efficace dovrebbe pertanto garantire che i rischi siano compresi, gestiti e, se è il caso, comunicati prima che causino problemi. Questa è la G nell’investimento ESG e può fare una grande differenza per il destino di una società.
L’asset manager francese Amundi presta grandissima attenzione ai risultati finanziari delle società in cui investe. Ma questa performance, a suo avviso, può essere sostenibile solo se è parte di una visione a lungo termine, combinata con un governo societario esemplare e una forte responsabilità sociale e ambientale.
Per raggiungere questo obiettivo, il gruppo utilizza al massimo il suo diritto di voto, come riportato nella relazione annuale 2019: “La nostra visione di buon governo si esprime attraverso la nostra politica di voto e il nostro processo di dialogo con gli azionisti. Il potere dell'azionista di garantire questo buon governo dipende dalla partecipazione alle linee guida fondamentali della società, in particolare alle assemblee generali.”
All'interno della società di gestione, è compito del team di Corporate Governance analizzare le risoluzioni presentate in sede di assemblea e stabilire un collegamento con i gestori di portafoglio per determinare le intenzioni di voto. Questa è la sede in cui si stabilisce l’agenda. Ogni anno nuove questioni si aggiungono, quindi è compito di questo team assicurarsi che siano coerenti con l'andamento della società nel suo complesso.
Ad esempio, nel 2019 il team di Corporate Governance ha richiamato l'attenzione degli emittenti su due temi ritenuti essenziali da Amundi: il cambiamento climatico e le crescenti disuguaglianze. Amundi ritiene che l'impegno su questioni come queste sarà alla base delle performance a lungo termine di un'azienda.
Selezionando le aziende che stanno facendo le giuste chiamate su questioni come l'ambiente e le disuguaglianze, Amundi rafforza le azioni sulle aziende "ritardatarie" che potrebbero ottenere un voto "contro" la gestione entro il 2021, per esempio per le imprese che emettono quantità di CO2 elevate e non hanno ancora iniziato ad allineare la loro strategia con gli obiettivi di Parigi.
Gli asset manager concentravano in passato le valutazioni in tema di govenance durante le Assemblee Generali (AGM), ma ora gli analisti del team ESG sono coinvolti in discussioni con i membri del consiglio su questioni molto più ampie di quelle presenti nei verbali dell'AGM.
In fin dei conti, si tratta di condividere dati e informazioni tra diversi team. L’ESG, dopo tutto, è un lavoro di squadra.
La governance richiede molta collaborazione, ma i risultati valgono lo sforzo
In 2020 Amundi voted on 49,968 items surrounding governance, 20% of which were against management
3
Statistiche di voto 2020 del team di Parigi
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
PERCHè SCEGLIERE AMUNDI?
Come può il fondo in cui investo cambiare il mondo?
Come può il fondo in cui investo cambiare il mondo?
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
perchè scegliere amundi?
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
perchè scegliere amundi?
perchè scegliere amundi
IMPORTANT INFORMATION
Unless otherwise stated, all information contained in this document is from Amundi Asset Management S.A.S. and is as of 31 May 2021. Diversification does not guarantee a profit or protect against a loss. The views expressed regarding market and economic trends are those of the author and not necessarily Amundi Asset Management S.A.S. and are subject to change at any time based on market and other conditions, and there can be no assurance that countries, markets or sectors will perform as expected. These views should not be relied upon as investment advice, a security recommendation, or as an indication of trading for any Amundi product. This material does not constitute an offer or solicitation to buy or sell any security, fund units or services. Investment involves risks, including market, political, liquidity and currency risks. Past performance is not a guarantee or indicative of future results. All investors should seek professional advice prior to any investment decision, in order to determine the risks associated with the investment and its suitability.
Date of first use: 30 June 2021
Doc ID# 1697829
PERCHè SCEGLIERE AMUNDI?
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento provengono da Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 maggio 2021. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 8 luglio 2021
Doc ID# 1711614
Sources:
[1] Amundi Asset Management, Engagement Report 2019
[2] Amundi Asset Management, Engagement Report 2020
[3] Amundi Asset Management, Engagement Report 2020
Spesso si parla di investimento ‘attivo’ e ‘passivo’, senza sapere che la vera distinzione tra i due sta proprio nell'avere un approccio attivo o indicizzato. Ma cosa vuol dire?
Anche se l'investimento passivo non fa una selezione di specifici titoli azionari, di certo non equivale “sedersi, rilassarsi e godersi il volo”. Sia che si utilizzi un index-tracking exchange traded fund (ETF) o un fondo comune tradizionale, i fondi passivi sono sempre gestiti da un professionista, che si occupa di selezionare i titoli giusti per replicare al meglio la performance di un indice. Quando si gestisce un fondo passivamente, ci sono anche molte decisioni da prendere, come scegliere il benchmark appropriato da replicare, avere un approccio attento alla selezione dei titoli azionari e degli indici, garantire che le performance siano in linea con le aspettative e anche scegliere il modo e il momento giusto per le negoziazioni. È tutto tranne che passivo.
L'investimento sostenibile è stato tradizionalmente considerato (1) appannaggio degli investitori attivi per la loro capacità di selezionare azioni e scegliere di escludere le aziende “cattive” dal portafoglio. Ma non deve necessariamente essere così. Con indici di tracking che raccolgono circa 18 miliardi di dollari di asset a livello globale, e con investitori passivi che beneficiano degli stessi diritti di chi investe attivamente, anche gli investimenti passivi possono lasciare un segno e avere voce in capitolo in materia di sostenibilità.
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
Un approccio passivo può funzionare con un investimento sostenibile
Quando si tratta investire in ESG non c’è un’unica dimensione che si adatta a tutti, che si tratti di gestione attiva o passiva. La tolleranza al rischio, le convinzioni personali, gli obiettivi di rendimento e molti altri fattori giocano un ruolo nella scelta del fondo sostenibile più adatto. La scelta tra la sempre crescente gamma di indici ESG a disposizione degli investitori è vasta. È facile trovare qualcosa che si allinei alle convinzioni ESG di ciascuno, pur rispettando la diversa tolleranza al rischio. Questo è il motivo per cui l'asset manager francese Amundi ha classificato la sua gamma di investimenti responsabili per livelli di integrazione ESG o di contributi per il clima, da “+”, che corrisponde un'ampia esposizione di mercato, a “+++” quando si adotta un approccio best in class.
Trovare la giusta soluzione
La scelta di indici sostenibili non è l'unico modo per creare un impatto come investitore. Gli azionisti hanno il grande potere di influenzare e cambiare il comportamento delle aziende, un potere che non solo gli investitori attivi detengono. Gli asset manager, in particolare quelli con robuste politiche di voto e di coinvolgimento, possono interagire con le aziende per conto dei clienti.
Gli asset manager possono votare alle assemblee degli azionisti su molte questioni e in alcuni casi stabiliscono un dialogo con i consigli di amministrazione per chiedere miglioramenti. Miglioramenti che possono essere, per esempio, convincere le compagnie di trasporto container a raggiungere obiettivi di zero emissioni di carbonio, chiedere ai produttori di generi alimentari un report sulle emissioni di carbonio nella catena di approvvigionamento, e perfino persuadere le compagnie petrolifere e del gas ad impegnarsi a collegare la retribuzione degli amministratori agli obiettivi climatici.
Gli investimenti passivi possono escludere le aziende 'cattive', disinvestire e coinvolgere le aziende, ma, come sempre, è importante selezionare un gestore di fondi che non sappia solo parlare di ESG, ma anche metterlo in pratica.
Amplificare la tua voce
Un'ampia gamma di ETF ESG azionari e a reddito fisso
Negli ultimi due anni l'investimento sostenibile ha guadagnato un'enorme popolarità. Secondo l'ETFGI tra la fine del 2018 e la fine del 2020, gli asset degli ETF sostenibili a livello globale sono aumentati di quasi sette volte, passando da 28 a 193 miliardi di dollari. E infatti, alla fine di maggio 2021, abbiamo visto quel numero passare a $280 miliardi con oltre 600 diversi ETF ESG disponibili. Coloro che scelgono di investire in modo sostenibile hanno molte ragioni per farlo; potrebbero voler associare i portafogli ai propri valori etici, o forse credono che le aziende sostenibili siano in grado di ottenere risultati migliori a lungo termine.
La sostenibilità è un grande business
Che cos'è un ETF?
Un Exchange Traded Fund (ETF) è un fondo di investimento che replica la performance di un determinato indice. Per farlo investe in una serie di titoli con l’obiettivo di replicare le posizioni dell’indice.
Gli ETF sono negoziati in borsa, come le azioni delle società.
ESG
+
Ampia esposizione al mercato e miglioramento del punteggio ESG
Approccio Best in Class con Tracking Error controllato
ESG
++
Approccio Best in Class unito ad uno screening negativo stringente
ESG
+++
Transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio con un'esposizione ampia al mercato
++
Clima
Transizione accelerata verso un'economia a basse emissioni di carbonio con filtro sulle attività a più alte emissioni di gas serra
+++
Clima
Fonti:
[1] Boston Consulting Group Global Asset Management Report 2020
All but passive: Not only active managers walk the walk on ESG
Spesso si parla di investimento ‘attivo’ e ‘passivo’, senza sapere che la vera distinzione tra i due sta proprio nell'avere un approccio attivo o indicizzato. Ma cosa vuol dire?
Anche se l'investimento passivo non fa una selezione di specifici titoli azionari, di certo non equivale “sedersi, rilassarsi e godersi il volo”. Sia che si utilizzi un index-tracking exchange traded fund (ETF) o un fondo comune tradizionale, i fondi passivi sono sempre gestiti da un professionista, che si occupa di selezionare i titoli giusti per replicare al meglio la performance di un indice. Quando si gestisce un fondo passivamente, ci sono anche molte decisioni da prendere, come scegliere il benchmark appropriato da replicare, avere un approccio attento alla selezione dei titoli azionari e degli indici, garantire che le performance siano in linea con le aspettative e anche scegliere il modo e il momento giusto per le negoziazioni. È tutto tranne che passivo.
L'investimento sostenibile è stato tradizionalmente considerato appannaggio degli investitori attivi per la loro capacità di selezionare azioni e scegliere di escludere le aziende “cattive” dal portafoglio. Ma non deve necessariamente essere così. Con indici di tracking che raccolgono circa 18 miliardi di dollari di asset a livello globale, e con investitori passivi che beneficiano degli stessi diritti di chi investe attivamente, anche gli investimenti passivi possono lasciare un segno e avere voce in capitolo in materia di sostenibilità.
Un approccio passivo può funzionare con un investimento sostenibile
Negli ultimi due anni l'investimento sostenibile ha guadagnato un'enorme popolarità. Secondo l'ETFGI tra la fine del 2018 e la fine del 2020, gli asset degli ETF sostenibili a livello globale sono aumentati di quasi sette volte, passando da 28 a 193 miliardi di dollari. E infatti, alla fine di maggio 2021, abbiamo visto quel numero passare a $280 miliardi con oltre 600 diversi ETF ESG disponibili. Coloro che scelgono di investire in modo sostenibile hanno molte ragioni per farlo; potrebbero voler associare i portafogli ai propri valori etici, o forse credono che le aziende sostenibili siano in grado di ottenere risultati migliori a lungo termine.
La sostenibilità è un grande business
Quando si tratta investire in ESG non c’è un’unica dimensione che si adatta a tutti, che si tratti di gestione attiva o passiva. La tolleranza al rischio, le convinzioni personali, gli obiettivi di rendimento e molti altri fattori giocano un ruolo nella scelta del fondo sostenibile più adatto. La scelta tra la sempre crescente gamma di indici ESG a disposizione degli investitori è vasta. È facile trovare qualcosa che si allinei alle convinzioni ESG di ciascuno, pur rispettando la diversa tolleranza al rischio. Questo è il motivo per cui l'asset manager francese Amundi ha classificato la sua gamma di investimenti responsabili per livelli di integrazione ESG o di contributi per il clima, da “+”, che corrisponde un'ampia esposizione di mercato, a “+++” quando si adotta un approccio best in class
Trovare la giusta soluzione
La scelta di indici sostenibili non è l'unico modo per creare un impatto come investitore. Gli azionisti hanno il grande potere di influenzare e cambiare il comportamento delle aziende, un potere che non solo gli investitori attivi detengono. Gli asset manager, in particolare quelli con robuste politiche di voto e di coinvolgimento, possono interagire con le aziende per conto dei clienti.
Gli asset manager possono votare alle assemblee degli azionisti su molte questioni e in alcuni casi stabiliscono un dialogo con i consigli di amministrazione per chiedere miglioramenti. Miglioramenti che possono essere, per esempio, convincere le compagnie di trasporto container a raggiungere obiettivi di zero emissioni di carbonio, chiedere ai produttori di generi alimentari un report sulle emissioni di carbonio nella catena di approvvigionamento, e perfino persuadere le compagnie petrolifere e del gas ad impegnarsi a collegare la retribuzione degli amministratori agli obiettivi climatici.
Gli investimenti passivi possono escludere le aziende 'cattive', disinvestire e coinvolgere le aziende, ma, come sempre, è importante selezionare un gestore di fondi che non sappia solo parlare di ESG, ma anche metterlo in pratica.
Amplificare la tua voce
Un'ampia gamma di ETF ESG azionari e a reddito fisso
Che cos'è un ETF?
Un Exchange Traded Fund (ETF) è un fondo di investimento che replica la performance di un determinato indice.
Per farlo investe in una serie di titoli con l’obiettivo di replicare le posizioni dell’indice. Gli ETF sono negoziati in borsa, come le azioni delle società.
ESG
+
Broad market exposure with enhanced ESG score
Best-in-class approach with a controlled tracking error
ESG
++
Best-in-class approach combined with a strict negative screening
ESG
+++
Transition towards a low carbon economy with broad market
++
Climate
Accelerated transition towards a low carbon economy.
GHG intensive activity screen
+++
Climate
Sources:
[1] Boston Consulting Group Global Asset Management Report 2020
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
PERCHè SCEGLIERE AMUNDI?
Come può il fondo in cui investo cambiare il mondo?
Come può il fondo in cui investo cambiare il mondo?
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
perchè scegliere amundi?
Amundi punta tutto sull’ESG
Uno sguardo più da vicino alla G dell’acronimo ESG: cosa significa e perché conta
Come prepararsi alla prossima crisi
Passivi ma non troppo: anche gli ETF si attivano per seguire i criteri ESG
perchè scegliere amundi?
PERCHè SCEGLIERE AMUNDI?
Sources:
[1] Amundi Asset Management, Engagement Report 2019
[2] Amundi Asset Management, Engagement Report 2020
[3] Amundi Asset Management, Engagement Report 2020
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni contenute nel presente documento provengono da Amundi Asset Management S.A.S. e sono aggiornate al 31 maggio 2021. La diversificazione non garantisce un profitto né protegge contro una perdita. Le opinioni espresse in merito alle tendenze economiche e di mercato sono quelle dell'autore e non necessariamente di Amundi Asset Management S.A.S. e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento sulla base delle condizioni di mercato e di altro tipo, e non ci può essere alcuna garanzia che i paesi, i mercati o i settori avranno i risultati attesi. Tali opinioni non dovrebbero essere invocate come consulenza in materia di investimenti, raccomandazione in materia di sicurezza o come indicazione del commercio di qualsiasi prodotto Amundi. Questo materiale non costituisce un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere titoli, fondi o servizi. Gli investimenti comportano rischi, compresi quelli di mercato, politici, di liquidità e valutari. I risultati passati non sono una garanzia o indicativi di risultati futuri. Tutti gli investitori dovrebbero richiedere consulenza professionale prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.
Data del primo utilizzo: 1° luglio 2021
Doc ID# 1698107
L'umanità è sorprendente nel chiudere gli occhi su cose che non vuole vedere. Le calotte glaciali si stanno sciogliendo e il riscaldamento globale sta per portare gli orsi polari all'estinzione entro il 2100? Non pensiamoci. I nostri vestiti sono prodotti del lavoro minorile? Forza, parliamo subito di qualcos'altro. Il materiale di tutti i nostri scintillanti gadget tecnologici viene prodotto in circostanze spaventose? Oh, pazienza.
Se c'è un aspetto positivo da considerare in merito al Covid-19 è che il caos che ha prodotto ha perforato la nostra graziosa piccola bolla e ci ha costretti a guardare più lontano e in modo smaliziato a cosa sta andando storto nel mondo. Ignorare il laissez-faire sull’ambiente e le condizioni di lavoro che rasentano la schiavitù è diventato molto più difficile dall'epidemia del coronavirus.
La pandemia ha fatto luce su catastrofi globali quali il degrado della natura e le ingiustizie sociali e ha portato a chiare richieste di governi, imprese e consumatori. Ma mentre la maggior parte di questi era ben consapevole del cambiamento climatico e della scarsità di risorse molto prima che la crisi colpisse, non è riuscita a compiere gli sforzi necessari per impostare una nuova rotta per ridurre il riscaldamento globale e le disuguaglianze.
Le cose stanno per cambiare, non da ultimo a causa del cambiamento di atteggiamento degli investitori. La gente ha iniziato a pensare con più attenzione a dove mettere i propri soldi ed è sempre più riluttante ad investire in società che producono danni sociali o all’ambiente.
Gli investitori hanno iniziato a concentrarsi su imprese che seguono un approccio sostenibile e rispettano gli standard ambientali e sociali. Secondo i dati di Morningstar, i fondi aperti sostenibili e gli ETF a disposizione degli investitori europei hanno attirato flussi netti per 233 miliardi di euro nel 2020, quasi il doppio rispetto al 2019.
Si tratta di uno sviluppo promettente, in quanto i fondi sostenibili tendono ad essere meglio strutturati per superare una crisi delle dimensioni di Covid-19. A differenza dei fondi tradizionali, i fondi sostenibili di solito hanno una minore esposizione all'energia tradizionale e una maggiore esposizione a società di alta qualità e tecnologia - due aree che sono cresciute durante la pandemia. Particolarmente significativa è stata la crescita dei titoli legati alla biotecnologia e farmaceutici, con aziende biotecnologiche e farmaceutiche che offrono soluzioni innovative alle malattie legate all’invecchiamento.
In generale, gli investitori che vogliono prepararsi per la prossima crisi fanno bene a dare un'occhiata ai fondi di investimento socialmente responsabili (SRI). Concentrandosi sulla qualità e la sostenibilità, i fondi SRI assegnano capitale alle imprese che rispettano e attuano i criteri ambientali e sociali. In altre parole, offrono agli investitori l'opportunità di fare di più.
Investendo in imprese che partecipano attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e prendono posizione sulle disuguaglianze sociali, gli investitori possono contribuire a costruire un futuro più roseo. Anche gli investimenti nei fondi SRI generano rendimenti più elevati dei normali risparmi bancari, che di questi tempi non rendono quasi nulla.
Inoltre, dopo aver valutato i risultati di 2.200 studi individuali sull'impatto degli investimenti responsabili sui risultati finanziari, DWS e l'Università di Amburgo hanno scoperto che il 90% degli studi ha dimostrato una correlazione positiva tra investimenti responsabili e risultati finanziari aziendali.
Amundi è stato tra i primi asset manager ad offrire fondi SRI. Amundi, il più grande asset manager d'Europa, ha un'esperienza decennale negli investimenti responsabili e ha sviluppato diverse strategie per aiutare gli investitori a raggiungere i loro obiettivi finanziari ed etici. I fondi di solidarietà d'impresa, ad esempio, si concentrano sulla generazione di un impatto sociale e ambientale positivo.
“Questi fondi investono in aziende e iniziative che danno ai singoli l'accesso a un alloggio e a un lavoro dignitoso, nonché all'assistenza sanitaria, all'istruzione e alla formazione. Inoltre, mirano a proteggere l'ambiente e a promuovere la solidarietà internazionale”, afferma Vincent Mortier, Vice Direttore degli Investimenti di Amundi.
“In qualità di maggiore asset manager in Europa, prendiamo molto sul serio la nostra responsabilità verso la società e l'ambiente”, aggiunge Mortier. “Investire in aziende che stanno attivamente partecipando alla lotta contro il cambiamento climatico e prendere una posizione sulle disuguaglianze sociali richiede molto tempo.”
Come prepararsi alla prossima crisi
L’investimento sostenibile non solo aiuta a costruire un futuro migliore, ma ha anche offerto rendimenti finanziari superiori durante la pandemia.
Rimedio alle crisi
Chiunque investa nei fondi di solidarietà di Amundi contribuisce a migliorare le condizioni in cinque diverse aree:
Alloggio
Occupazione
Salute
Ambiente
Solidarietà internazionale
Fonti:
[1] https://www.morningstar.co.uk/uk/news/209411/sustainable-funds-record-breaking-year.aspx
[2] https://www.db.com/newsroom_news/2016/ghp/esg-and-financial-performance-aggregated-evidence-from-more-than-200-empirical-studies-en-11363.htm
[3] IPE: "Top 500 asset managers", pubblicato a giugno 2020 e basato su AUM a dicembre 2019
How to prepare for the next crisis
PERCHè SCEGLIERE AMUNDI?
L’investimento sostenibile non solo aiuta a costruire un futuro migliore, ma ha anche offerto rendimenti finanziari superiori durante la pandemia.
L'umanità è sorprendente nel chiudere gli occhi su cose che non vuole vedere. Le calotte glaciali si stanno sciogliendo e il riscaldamento globale sta per portare gli orsi polari all'estinzione entro il 2100? Non pensiamoci. I nostri vestiti sono prodotti del lavoro minorile? Forza, parliamo subito di qualcos'altro. Il materiale di tutti i nostri scintillanti gadget tecnologici viene prodotto in circostanze spaventose? Oh, pazienza.
Se c'è un aspetto positivo da considerare in merito al Covid-19 è che il caos che ha prodotto ha perforato la nostra graziosa piccola bolla e ci ha costretti a guardare più lontano e in modo smaliziato a cosa sta andando storto nel mondo. Ignorare il laissez-faire sull’ambiente e le condizioni di lavoro che rasentano la schiavitù è diventato molto più difficile dall'epidemia del coronavirus.
La pandemia ha fatto luce su catastrofi globali quali il degrado della natura e le ingiustizie sociali e ha portato a chiare richieste di governi, imprese e consumatori. Ma mentre la maggior parte di questi era ben consapevole del cambiamento climatico e della scarsità di risorse molto prima che la crisi colpisse, non è riuscita a compiere gli sforzi necessari per impostare una nuova rotta per ridurre il riscaldamento globale e le disuguaglianze.
Le cose stanno per cambiare, non da ultimo a causa del cambiamento di atteggiamento degli investitori. La gente ha iniziato a pensare con più attenzione a dove mettere i propri soldi ed è sempre più riluttante ad investire in società che producono danni sociali o all’ambiente.
Gli investitori hanno iniziato a concentrarsi su imprese che seguono un approccio sostenibile e rispettano gli standard ambientali e sociali. Secondo i dati di Morningstar, i fondi aperti sostenibili e gli ETF a disposizione degli investitori europei hanno attirato flussi netti per 233 miliardi di euro nel 2020, quasi il doppio rispetto al 2019.
Si tratta di uno sviluppo promettente, in quanto i fondi sostenibili tendono ad essere meglio strutturati per superare una crisi delle dimensioni di Covid-19. A differenza dei fondi tradizionali, i fondi sostenibili di solito hanno una minore esposizione all'energia tradizionale e una maggiore esposizione a società di alta qualità e tecnologia - due aree che sono cresciute durante la pandemia. Particolarmente significativa è stata la crescita dei titoli legati alla biotecnologia e farmaceutici, con aziende biotecnologiche e farmaceutiche che offrono soluzioni innovative alle malattie legate all’invecchiamento.
In generale, gli investitori che vogliono prepararsi per la prossima crisi fanno bene a dare un'occhiata ai fondi di investimento socialmente responsabili (SRI). Concentrandosi sulla qualità e la sostenibilità, i fondi SRI assegnano capitale alle imprese che rispettano e attuano i criteri ambientali e sociali. In altre parole, offrono agli investitori l'opportunità di fare di più.
Investendo in imprese che partecipano attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e prendono posizione sulle disuguaglianze sociali, gli investitori possono contribuire a costruire un futuro più roseo. Anche gli investimenti nei fondi SRI generano rendimenti più elevati dei normali risparmi bancari, che di questi tempi non rendono quasi nulla.
Inoltre, dopo aver valutato i risultati di 2.200 studi individuali sull'impatto degli investimenti responsabili sui risultati finanziari, DWS e l'Università di Amburgo hanno scoperto che il 90% degli studi ha dimostrato una correlazione positiva tra investimenti responsabili e risultati finanziari aziendali.
Amundi è stato tra i primi asset manager ad offrire fondi SRI. Amundi, il più grande asset manager d'Europa, ha un'esperienza decennale negli investimenti responsabili e ha sviluppato diverse strategie per aiutare gli investitori a raggiungere i loro obiettivi finanziari ed etici. I fondi di solidarietà d'impresa, ad esempio, si concentrano sulla generazione di un impatto sociale e ambientale positivo.
“Questi fondi investono in aziende e iniziative che danno ai singoli l'accesso a un alloggio e a un lavoro dignitoso, nonché all'assistenza sanitaria, all'istruzione e alla formazione. Inoltre, mirano a proteggere l'ambiente e a promuovere la solidarietà internazionale”, afferma Vincent Mortier, Vice Direttore degli Investimenti di Amundi.
“In qualità di maggiore asset manager in Europa, prendiamo molto sul serio la nostra responsabilità verso la società e l'ambiente”, aggiunge Mortier. “Investire in aziende che stanno attivamente partecipando alla lotta contro il cambiamento climatico e prendere una posizione sulle disuguaglianze sociali richiede molto tempo.”
Rimedio alle crisi
Chiunque investa nei fondi di solidarietà di Amundi contribuisce a migliorare le condizioni in cinque diverse aree:
House
Employment
Health
Environment
International solidarity
Fonti:
1] https://www.morningstar.co.uk/uk/news/209411/sustainable-funds-record-breaking-year.aspx
[2] https://www.db.com/newsroom_news/2016/ghp/esg-and-financial-performance-aggregated-evidence-from-more-than-200-empirical-studies-en-11363.htm
[3] IPE: "Top 500 asset managers", pubblicato a giugno 2020 e basato su AUM a dicembre 2019
IMPORTANT INFORMATION
Unless otherwise stated, all information contained in this document is from Amundi Asset Management S.A.S. and is as of 31 May 2021. Diversification does not guarantee a profit or protect against a loss. The views expressed regarding market and economic trends are those of the author and not necessarily Amundi Asset Management S.A.S. and are subject to change at any time based on market and other conditions, and there can be no assurance that countries, markets or sectors will perform as expected. These views should not be relied upon as investment advice, a security recommendation, or as an indication of trading for any Amundi product. This material does not constitute an offer or solicitation to buy or sell any security, fund units or services. Investment involves risks, including market, political, liquidity and currency risks. Past performance is not a guarantee or indicative of future results. All investors should seek professional advice prior to any investment decision, in order to determine the risks associated with the investment and its suitability.
Date of first use: 30 June 2021
Doc ID# 1698107
Voting matters: How can my fund change the world?
Amundi goes all in on ESG
All but passive:
Not only active managers walk the walk on ESG
A closer look at the ‘G’ in ESG: what it means and why it matters
How to prepare for the next crisis
Why choose Amundi?